Prima di tutto, è importante trovare un piercer professionale che abbia esperienza nell’esecuzione del piercing industriale. Assicurati di controllare il portafoglio del piercer e di leggere le loro recensioni prima di prenotare un appuntamento. Se possibile, chiedi anche l’opinione di amici o familiari che hanno esperienze positive con il piercer.
Una volta individuato il tuo piercer, programmati un appuntamento per il momento adatto a te. Assicurati di mangiare un pasto leggero e di bere molta acqua prima dell’appuntamento. In questo modo il tuo corpo sarà ben idratato e avrai la forza sufficiente per sopportare il dolore del piercing.
Non indossare gioielli o cosmetici sulla zona da perforare. Inoltre, evita l’assunzione di alcool o di sostanze stupefacenti per almeno 24 ore prima dell’appuntamento. Il tuo corpo dovrà essere completamente sobrio per aiutare a prevenire eventuali reazioni allergiche o problemi di coagulazione del sangue.
Arrivato l’appuntamento, il tuo piercer applicherà una soluzione disinfettante sull’orecchio da perforare. Questa soluzione aiuterà ad eliminare germi e batteri presenti sulla pelle. Successivamente, il piercer posizionerà un punto sui due punti della barra del piercing. Questo è indispensabile per avere un punto di riferimento preciso e per motivi di simmetria.
Dopo aver posizionato i punti, il piercer utilizzerà un ago cavo per creare il foro. Questo tipo di ago ha un taglio a forma di cono che separa delicatamente i tessuti corporei. In questo modo l’ago fatto scivolare attraverso i punti precedentemente fatti garantisce l’esclusione del tessuto. Questo processo ha una durata di solito tra i 2 e i 3 minuti. Il metodo ad ago cavo è molto sicuro e previene la formazione di cicatrici sgradevoli.
Il piercer inserirà quindi una barra industriale attraverso i due fori appena fatti. Questa barra sarà essenziale per garantire la guarigione del piercing e per impedire il movimento del tessuto dell’orecchio durante la fase di guarigione. La barra dovrà essere tagliata a misura e imbottita con gilet protettivi per evitare lesioni alla pelle del viso. Questa parte è molto importante poiché impedisce che la barra possa grattare la pelle del viso durante la notte.
Infine, il piercer ti darà le istruzioni per la cura del piercing industriale. Queste informazioni saranno molto importanti per garantire una guarigione rapida e corretta del tuo piercing. Solitamente il tempo di guarigione completa è di circa 3-4 mesi. Il piercing non dovrebbe essere toccato con le mani sporche e sarebbe bene evitare di nuotare in piscina o al mare durante i primi due mesi.
Inoltre, dovresti evitare di indossare cappellini o cuffie durante i primi due o tre giorni dopo il piercing. Infine, assicurati di pulire la zona del piercing con una soluzione disinfettante almeno una volta al giorno. Le soluzioni a base di sale o acqua ossigenata sono ottime per la pulizia quotidiana del piercing.
In sintesi, il piercing industriale è un modo unico e d’avanguardia per personalizzare il tuo aspetto. Quando eseguito da un piercer professionale e con attenzione ai da offrire cure adeguate, questo piercing può diventare un’aggiunta mozzafiato al tuo stile personale. Ricorda di fare attenzione e di prenderti cura di te stesso durante la fase di guarigione del piercing. Buona fortuna e goditi il tuo nuovo look audace!