Se sei interessato a fare il tuo olio fatto in casa, ecco alcuni semplici passaggi da seguire:
1. Scegli la pianta o il fiore: Innanzitutto, è necessario scegliere la pianta o il fiore da cui si desidera estrarre essenziale. Alcune opzioni comuni includono lavanda, , eucalipto e rosa.
2. Raccogli gli ingredienti: Avrai bisogno di una quantità sufficiente di pianta o fiore per estrarre gli oli essenziali. È importante assicurarsi che la pianta sia completamente matura e in buone condizioni. Inoltre, avrai bisogno di olio vettore, come l’olio di jojoba o l’olio d’oliva, per l’olio essenziale.
3. Metodi di estrazione: Ci sono diversi metodi di estrazione degli oli essenziali. Il metodo più comune è l’estrazione per distillazione a vapore, in cui la pianta viene posta in una pentola con da cui il vapore viene fatto passare attraverso la pianta, catturando gli oli essenziali. Un altro metodo popolare è l’estrazione mediante pressatura a freddo, che viene utilizzato soprattutto per gli agrumi come l’arancia e il limone.
4. Distillazione a vapore: Se scegli il metodo della distillazione a vapore, avrai bisogno di una pentola o un alambicco apposito. Riempire la pentola con acqua e disporre la pianta o il fiore sulla griglia sopra l’acqua. Riscaldare l’acqua fino a quando si forma il vapore e lasciare che il vapore passi attraverso la pianta. Il vapore catturerà gli oli essenziali che verranno poi separati dall’acqua.
5. Pressatura a freddo: Per l’estrazione mediante pressatura a freddo, avrai bisogno di una pressa o un estrattore di olio. Spremere o macinare la pianta o il fiore per ottenere il massimo di succo o olio possibile. Filtrare il succo attraverso un panno o un filtro di carta per rimuovere eventuali residui di pianta. Lasciare riposare il succo per qualche ora in modo che l’olio si separi naturalmente dall’acqua. Infine, raccogliere l’olio che si forma in cima al succo.
6. Diluizione: Una volta ottenuto l’olio essenziale, è importante diluirlo con un olio vettore prima di utilizzarlo. Gli oli vettori aiutano a diluire gli oli essenziali e facilitano l’applicazione sulla . Un buon rapporto è di solito 1-2 gocce di olio essenziale per ogni 10 mL di olio vettore.
7. Conservazione: Conserva il tuo olio essenziale in un flacone di vetro scuro, in modo che sia protetto dalla luce e dalla temperatura. Assicurati di etichettare il flacone con il nome dell’olio essenziale e la data di estrazione.
Fare il tuo olio essenziale può essere un processo divertente ed entusiasmante, ma è importante fare attenzione e fare ricerche sulla pianta o il fiore scelto, poiché alcune piante possono essere tossiche o irritanti per la pelle. Inoltre, assicurati di acquistare gli oli essenziali da fornitori affidabili se non sei sicuro di voler fare l’estrazione tu stesso.
Ricorda che gli oli essenziali sono potenti e possono essere utilizzati in diverse applicazioni, come diffusori, massaggi o bagni. Assicurati sempre di seguire le istruzioni e le dosi consigliate.