Prima di tutto, assicurati di ottenere una quantità sufficiente di fiori freschi di iperico. La raccolta dei fiori dovrebbe avvenire durante la fioritura, che di solito avviene in estate. I fiori devono essere freschi, privi di danni o macchie. Evita di raccogliere fiori bagnati dalla pioggia o rugiadosi, poiché l’acqua può compromettere la qualità dell’olio.
Una volta raccolti i fiori, separa i petali dagli steli, tenendo solo le parti gialle. Lascia asciugare i petali per alcuni giorni in un luogo fresco e asciutto, evitando l’esposizione diretta alla luce solare. Assicurati che i petali siano completamente asciutti prima di proseguire.
Poi, prendi un vaso di vetro pulito e asciutto, preferibilmente scuro, in cui potrai conservare l’olio di iperico. Riempilo con i petali di iperico asciutti, fino a circa un terzo del vaso. È importante assicurarti che il vaso sia completamente asciutto, in quanto l’umidità può favorire la crescita di muffa o batteri.
Successivamente, riempi il vaso con olio di mandorle dolci o olio di oliva extra vergine fino a coprire completamente i petali di iperico. Assicurati che l’olio sia di buona qualità e privo di additivi o conservanti. Chiudi il vaso ermeticamente con un tappo e agita delicatamente per mescolare gli ingredienti.
Ora, posiziona il vaso in un luogo caldo e soleggiato, come una finestra, per un minimo di due settimane. Durante questo periodo, agita delicatamente il vaso ogni giorno per garantire una buona infusione degli ingredienti. Il sole aiuterà nell’estrazione delle proprietà dell’iperico, rendendo il tuo olio più efficace.
Dopo due settimane, filtra l’olio utilizzando un colino o un panno di garza per rimuovere i petali di iperico. Assicurati che l’olio filtrato sia completamente pulito e privo di residui. Riempi una bottiglia di vetro scuro con l’olio e conservala in un luogo fresco e buio per preservarne la freschezza e le proprietà per un tempo più lungo.
L’olio di iperico può essere utilizzato per massaggi, per curare ferite o scottature, per trattare la pelle irritata o come olio base per la preparazione di unguenti o creme. È importante tener presente che l’uso dell’olio di iperico può comportare alcune controindicazioni ed effetti collaterali, quindi è consigliabile consultare un professionista medico o un erborista prima di utilizzarlo.
Preparare il tuo olio di iperico fatto in casa può essere un modo gratificante per sfruttare le proprietà medicinali della pianta. Ricorda sempre di raccogliere fiori freschi e asciugati correttamente, utilizzare un olio di alta qualità e seguire attentamente i passaggi indicati. Con un po’ di pazienza e attenzione, potrai godere dei benefici dell’olio di iperico fatto in casa.