Le sfogliatelle frolle napoletane sono uno dei simboli della pasticceria tradizionale italiana. Sono dei dolci sfogliati a forma di conchiglia ripieni di crema pasticcera e ricotta. Prepararli può sembrare un’impresa difficile, ma con la giusta guida è semplice e alla portata di tutti.

Per prima cosa, è necessario preparare l’impasto, chiamato pasta frolla. Gli ingredienti per la pasta frolla sono: farina, burro, zucchero, uova e sale. Iniziamo lavorando il burro, tagliato a cubetti, insieme allo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso e omogeneo. Aggiungiamo poi le uova, una alla volta, continuando a lavorare il composto per amalgamare bene gli ingredienti. Aggiungiamo ora la farina setacciata e il sale e impastiamo energicamente fino ad ottenere un impasto liscio e compatto.

Dividiamo la pasta frolla in due parti, una più grande e una più piccola. La parte più grande la stenderemo con il mattarello su un piano di lavoro infarinato fino ad ottenere un impasto sottile da poter ripiegare più volte. Continuiamo ripiegando a portafoglio l’impasto sulla stessa linea fino ad ottenere un rettangolo alto circa 1 cm. A questo punto avvolgiamo l’impasto nella pellicola trasparente e lasciamo riposare in frigorifero per almeno un’ora.

Prepariamo adesso la crema pasticcera, che sarà il ripieno delle nostre sfogliatelle. Gli ingredienti per la crema pasticcera sono: latte, tuorli d’uovo, zucchero, farina e vanillina. In una casseruola mettiamo il latte e portiamolo a ebollizione. In un’altra ciotola, mescoliamo i tuorli d’uovo con lo zucchero e la farina setacciata, fino ad ottenere un composto omogeneo. Quando il latte sarà caldo, versiamolo nell’altro recipiente a filo, continuando a mescolare per non creare grumi. Rimettiamo ora la casseruola sul fuoco, a fiamma bassa, e continuiamo a mescolare fino a quando la crema non si addensa. Aggiungiamo infine la vanillina e lasciamo raffreddare la crema.

Torniamo all’impasto di pasta frolla e prendiamo la parte più piccola. Stendiamola con il mattarello su un piano di lavoro infarinato, tagliandola in quadratini della dimensione desiderata. Adagiamo ogni quadratino dentro delle apposite formine per sfogliatelle, facendo aderire bene l’impasto alle pareti di tali formine. Inseriamo adesso la crema pasticcera e la ricotta, precedentemente mescolata con un po’ di zucchero, all’interno delle formine riempiendole fino ai bordi. Ricaviamo con l’altra parte di pasta frolla delle strisce da adagiare sulla parte superiore delle formine, in modo da sigillare il ripieno. Inforniamo le sfogliatelle in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 20/25 minuti, fin quando saranno dorate e perfettamente cotte.

Le sfogliatelle frolle napoletane sono pronte per essere gustate. Possono essere servite calde o a temperatura ambiente, insieme ad un buon caffè o una tazza di tè. Sono un dolce tradizionale che piace a grandi e piccini e che racchiude in sé tutta la maestria della pasticcieria italiana. Con questi semplici passaggi, potete preparare a casa vostra un dolce unico e indimenticabile.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!