Se siete appassionati di dolci napoletani, le sfogliatelle ricce non possono mancare nella vostra lista di ricette da provare. Con i loro strati di pasta sfoglia croccante e il ripieno cremoso, sono un vero piacere per il palato. In questa guida pratica, vi mostreremo passo passo come fare le sfogliatelle ricce proprio come quelle che si trovano in pasticceria.
Gli ingredienti necessari
Per questa ricetta avrete bisogno dei seguenti ingredienti:
- 500g di semola di grano duro
- 250g di strutto
- 250ml di acqua
- 1 pizzico di sale
- 400g di ricotta
- 200g di zucchero
- 60g di scorza di arancia candita
- 60g di scorza di limone candita
- 2 uova
- Zucchero a velo per decorare
Procedimento
Ecco come fare le sfogliatelle ricce:
- Iniziate preparando l’impasto per la sfoglia. In una ciotola, mescolate la semola, lo strutto, l’acqua e il sale fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Lasciate riposare l’impasto per almeno 30 minuti.
- Preparate il ripieno mescolando la ricotta, lo zucchero, la scorza di arancia e la scorza di limone candite. Unite anche le uova e mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo.
- Riprendete l’impasto per la sfoglia e dividetelo in piccole porzioni. Stendete ogni porzione con un mattarello fino ad ottenere una sfoglia molto sottile.
- Prendete una delle sfoglie sottili e adagiatela sul palmo della mano. Aggiungete una generosa quantità di ripieno sulla parte centrale della sfoglia.
- Piegare la sfoglia a metà per coprire completamente il ripieno e premere delicatamente i bordi per sigillarli.
- Con le dita, fate dei piccoli movimenti rotatori sui bordi della sfoglia per creare l’effetto riccio caratteristico delle sfogliatelle.
- Disponete le sfogliatelle su una teglia rivestita di carta forno e cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 25-30 minuti, o fino a quando saranno ben dorati.
- Una volta pronte, lasciatele raffreddare leggermente e spolverizzatele con zucchero a velo prima di servire.
Ora che avete imparato come fare le sfogliatelle ricce, potete deliziare i vostri amici e familiari con questa prelibatezza napoletana. Buon appetito!
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo? 0Vota per primo questo articolo!