Le piadine sono uno dei piatti più amati in Italia, soprattutto nella regione Emilia Romagna. Si tratta di una sorta di focaccia sottile e croccante, che può essere farcita con una varietà di ingredienti. La ricetta originale prevede l’utilizzo di una piastra calda, ma è possibile preparare delle piadine anche in padella.

Iniziamo con gli ingredienti. Per preparare le piadine in padella avrete bisogno di 500 grammi di farina, un cucchiaino di sale, un cucchiaino di zucchero, un cucchiaino di lievito di birra secco, un cucchiaio di olio extravergine di oliva, 250 ml di acqua tiepida e un cucchiaio di strutto.

Iniziate mescolando la farina con il sale, lo zucchero e il lievito di birra secco in una ciotola. Aggiungete l’olio extravergine di oliva e l’acqua tiepida e mescolate fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Coprite la ciotola con un canovaccio e lasciate riposare l’impasto per circa 30 minuti.

Trascorso il tempo di riposo, dividete l’impasto in 8 parti uguali e stendete ogni parte con un mattarello fino a ottenere delle sfoglie sottili. Prendete una padella antiaderente e scaldatela a fuoco medio. Una volta calda, aggiungete un cucchiaio di strutto e fatelo sciogliere.

Adagiate una delle sfoglie nella padella e fatela cuocere per circa 2 minuti, fino a quando non si formeranno delle bolle sulla superficie. Girate la piadina con una spatola e fatela cuocere per altri 2 minuti. Ripetete l’operazione con le altre sfoglie.

Una volta cotte, farcite le piadine con gli ingredienti che preferite. Potete optare per una farcitura classica con prosciutto cotto, formaggio e insalata, oppure sbizzarrirvi con altri ingredienti come salumi, verdure grigliate o salse.

Le piadine cotte in padella sono pronte per essere servite. Potete servirle calde o fredde, accompagnate da una insalata o da un contorno di verdure. Sono un ottimo piatto da portare in tavola per un pranzo o una cena informale, ma anche per una merenda sfiziosa.

Le piadine cotte in padella sono una variante gustosa e sana delle piadine tradizionali. Sono facili da preparare e possono essere farcite con una varietà di ingredienti, rendendole un piatto versatile e adatto a tutti i gusti. Provate a prepararle e scoprirete quanto sono buone!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!