Innanzitutto, è importante scegliere la farina giusta. La farina di grano tenero è la migliore per fare le piadine, ma si possono anche usare farine di mais o di farro. Una volta scelta la farina, è necessario mescolarla con acqua, sale e olio. Questo impasto deve essere lavorato fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea.
Una volta pronto l’impasto, è necessario stenderlo su una superficie leggermente infarinata. La sfoglia deve essere abbastanza sottile, ma non troppo, altrimenti la piadina risulterà troppo croccante. Una volta stesa la sfoglia, è possibile tagliarla a forma di cerchio con un coppapasta o un bicchiere.
A questo punto, la piadina deve essere cotta su una piastra calda. La piastra deve essere ben calda, ma non troppo, altrimenti la piadina si brucerà. La piadina deve essere cotta da entrambi i lati fino a quando non diventa dorata.
Una volta cotta, la piadina può essere farcita con una varietà di ingredienti. Si possono usare salumi, formaggi, verdure, salse e altri ingredienti a piacere. Una volta farcita, la piadina deve essere ripassata sulla piastra calda per qualche secondo, in modo che gli ingredienti si sciolgano e si amalgamino bene.
Infine, la piadina deve essere servita calda. Si può servire da sola o accompagnata da un contorno di verdure o insalata. La piadina è un piatto semplice e veloce da preparare, ma se seguite questi consigli, otterrete una piadina perfetta ogni volta.