Gli ingredienti per 4 persone sono:
– 1 kg di verza
– 500 g di costine di maiale
– 500 g di salsiccia
– 250 g di pancetta
– 1 cipolla
– 2 spicchi d’aglio
– 1 rametto di salvia
– 1 rametto di rosmarino
– Olio d’oliva
– Sale e pepe
Iniziamo lavando bene la verza e tagliandola a strisce sottili. In una pentola capiente, mettiamo le costine, la pancetta, la cipolla tritata e gli spicchi d’aglio schiacciati. Aggiungiamo un po’ di acqua e portiamo il tutto a ebollizione. Abbassiamo la fiamma e lasciamo cuocere a fuoco lento per circa 1 ora.
Nel frattempo, prendiamo la salsiccia e facciamo degli incisi sulla superficie. In una padella antiaderente, facciamo rosolare la salsiccia finché non risulta ben dorata. Una volta pronta, la togliamo dal fuoco e la teniamo da parte.
Dopo i primi 60 minuti di cottura della carne, possiamo aggiungere la verza nella pentola. Mescoliamo bene il tutto e lasciamo cuocere a fuoco lento per un’altra ora circa.
In questo lasso di tempo, la carne deve diventare morbida e la verza morbida e ben cotta. Nel caso il brodo si dovesse asciugare, possiamo aggiungere un po’ d’acqua calda di tanto in tanto per mantenere la cottura.
A cottura ultimata, aggiungiamo la salsiccia alla pentola e aggiustiamo di sale e pepe. Nel frattempo, prepariamo un trito di salvia e rosmarino e lo aggiungiamo alla cassoeula.
Lasciamo cuocere il tutto per altri 10-15 minuti, in modo che tutti gli ingredienti si amalgamino bene e il sapore si intensifichi.
La cassoeula è pronta per essere servita. Si consiglia di servirla ben calda, accompagnata da polenta e un bicchiere di buon vino rosso. Un consiglio in più è quello di cuocere la cassoeula il giorno prima per farla riposare in frigorifero e successivamente riscaldarla prima di servirla. In questo modo potrete apprezzare ancora di più il gusto gustoso e autentico tipico di questo piatto della tradizione.
Insomma, la cassoeula è un piatto dal sapore intenso e ricco, ideale per i mesi più freddi. Richiede un po’ di tempo e pazienza, ma il risultato è sicuramente molto soddisfacente. Con questa ricetta potrete portare in tavola un pezzo della tradizione culinaria milanese.