La cassoeula è uno dei piatti tipici della cucina lombarda autunnale e invernale, in particolare nella zona di Milano e della Brianza. Si tratta di un piatto molto nutriente, originariamente cucinato per i lavoratori dei campi durante il periodo della raccolta del mais.

La carne utilizzata nella ricetta tradizionale è quella di maiale, insieme a verza e costine. Tuttavia, esistono molte varianti regionali e personali della cassoeula, in cui si possono utilizzare anche altri tipi di carne come salsicce, salame e pancetta.

Ecco la ricetta base della cassoeula:

Ingredienti:
– 1 kg di costine di maiale
– 500 gr di verza
– Una cipolla
– 2 spicchi d’aglio
– 1 carota
– 1 gambo di sedano
– 1 l di brodo di carne
– Sale e pepe q.b.
– Olio extravergine d’oliva

Procedimento:
1. Inizia a pulire la verza eliminando le foglie esterne e il torsolo centrale. Tagliala a striscioline e mettila da parte.

2. Taglia la cipolla, la carota e il sedano a cubetti. In una pentola capiente, fai soffriggere l’aglio tritato e le verdure con un filo di olio.

3. Aggiungi le costine di maiale e falleggiare per qualche minuto.

4. Versa il brodo di carne caldo fino a coprire completamente le costine.

5. Aggiungi la verza tagliata a striscioline, salate e pepate, mescolare bene il tutto, copri la pentola con un coperchio e porta a ebollizione.

6. Riduci il fuoco e lascia cuocere per circa 2 ore a fuoco basso finché la cassoeula sarà diventata morbida e appiccicosa. Se necessario, aggiungi un poco di acqua calda.

Servi la cassoeula calda in una grande ciotola e accompagna con polenta o purè di patate.

La cassoeula è un piatto molto apprezzato soprattutto nelle serate fredde invernali. Gli ingredienti utilizzati sono semplici e facilmente reperibili, per cui non ci sono scuse per non provare a cucinare questo piatto tradizionale lombardo in casa. Inoltre, la cassoeula è un piatto molto nutriente e completo, grazie alle proteine, alle vitamine e ai minerali presenti nella carne e nella verza.

La tradizione vuole che la cassoeula venga servita in grandi ciotole di coccio o terracotta, accompagnata da del buon vino rosso della regione. In ogni caso, questo piatto rappresenta una delle tipicità della cucina milanese e, se ben preparato, saprà conquistare il palato di ogni buon appassionato di piatti tradizionali.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!