La prima cosa da fare è procurarsi il latte. Il Taleggio viene tradizionalmente prodotto con latte di mucca intero e fresco. Assicurati di avere a disposizione latte di alta qualità, possibilmente proveniente da allevamenti locali.
Una volta che hai il latte, dovrai riscaldarlo. In una pentola capiente, versa il latte e portalo ad una temperatura di circa 32-35°C. È importante non superare questa temperatura, altrimenti il latte potrebbe rovinarsi. Puoi utilizzare un termometro da cucina per controllare la temperatura.
Quando il latte ha raggiunto la temperatura desiderata, aggiungi il caglio. Il caglio è un enzima naturale che aiuta la coagulazione del latte. Puoi trovare il caglio in farmacia o nei negozi specializzati in prodotti caseari. Segui attentamente le istruzioni sulla confezione per determinare la quantità di caglio da aggiungere al latte.
Dopo aver aggiunto il caglio, mescola delicatamente il latte per distribuirlo uniformemente. Copri la pentola con un telo pulito e lascia riposare per circa un’ora, in modo che il latte si coaguli e si formi la cagliata.
Dopo l’ora di riposo, potrai verificare se la cagliata è pronta. Questo lo puoi fare facendo il test del taglio. Con un coltello pulito, praticare un taglio sulla cagliata e osservare. Se il taglio risulta pulito e la cagliata si stacca nettamente, allora è pronta per essere tagliata. Se invece il taglio risulta appiccicoso o poco netto, potrebbe essere necessario lasciarla riposare ancora per qualche minuto.
Quando la cagliata è pronta per essere tagliata, utilizza un coltello a lama lunga per creare dei tagli verticali nel latte, a intervalli regolari. Quindi, ruota la pentola di 90 gradi e ripeti i tagli in direzione perpendicolare. In questo modo otterrai dei cubetti di cagliata.
Successivamente, porta la pentola con la cagliata a una temperatura di 46-48°C. Puoi farlo mettendo la pentola in un bagno maria a fuoco molto basso, mescolando delicatamente per evitare che la cagliata si attacchi alla pentola. Lascia cuocere per circa 30-40 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Una volta terminata la cottura, l’ultimo passo è quello di mettere la cagliata in apposite forme per formaggio. Scegli dei contenitori con fori o sportellini per permettere al siero in eccesso di drenare. Metti la cagliata nelle forme e lascia riposare a temperatura ambiente per almeno 24 ore.
Trascorso questo periodo di riposo, il Taleggio sarà pronto per essere consumato. Ricordati di conservarlo in frigorifero per mantenere la sua consistenza cremosa. Puoi gustarlo su una fetta di pane o utilizzarlo per insaporire tanti piatti diversi, come primi piatti, insalate o tapas.
Ora che sai come fare il Taleggio in casa, puoi divertirti a sperimentare con questa deliziosa ricetta fatta in casa. Con un po’ di pazienza e passione, potrai gustare un formaggio di qualità, naturalmente prodotto da te. Buon appetito!