Gli ingredienti necessari sono: 300 grammi di farina 00, 2 uova, 100 grammi di zucchero, 50 grammi di burro fuso, 1 pizzico di sale, 1 bicchiere di vino bianco dolce, olio di semi per friggere e zucchero a velo per decorare.
Per iniziare, metti la farina su una superficie pulita e crea un buco al centro. Aggiungi le uova, lo zucchero, il burro fuso e il sale. Inizia a mescolare gli ingredienti dal centro verso l’esterno, incorporando gradualmente la farina. Aggiungi il vino bianco dolce a poco a poco e continua a impastare finché l’impasto non risulta omogeneo.
A questo punto, trasferisci l’impasto su una superficie infarinata e lavoralo energicamente per circa 10 minuti. Coprilo con un canovaccio e lascialo riposare per almeno mezz’ora.
Successivamente, prendi un pezzo di impasto e stendilo sulla spianatoia con il matterello fino a raggiungere uno spessore sottile. Taglia la sfoglia con l’aiuto di una rotella dentata, creando dei rettangoli o delle strisce lunghe.
Ora, riscalda abbondante olio di semi in una padella profonda a temperatura alta. Assicurati che l’olio sia ben caldo prima di iniziare la frittura. Immersa i crostoli nell’olio uno alla volta e friggili fino a quando non assumono un bel colore dorato. Saranno pronti in pochi istanti, quindi fai attenzione a non bruciarli.
Una volta dorati, scola i crostoli con il vino su un piatto foderato con carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio. Ripeti il processo di frittura fino a terminare tutto l’impasto.
Infine, spolverizza i crostoli con abbondante zucchero a velo. Puoi servirli immediatamente o conservarli in un contenitore ermetico per qualche giorno. Più freschi saranno, migliore sarà la consistenza.
I crostoli con il vino sono perfetti per essere gustati in compagnia di amici e parenti. Possono essere accompagnati da un bicchiere di vino bianco dolce o da una tazza di caffè caldo.
In conclusione, preparare i crostoli con il vino è un’esperienza culinaria semplice e gratificante. Con pochi ingredienti e un po’ di pazienza, potrai gustare un delizioso dolce tradizionale italiano fatto in casa. Non esitare a sperimentare con l’impasto, aggiungendo vaniglia o la scorza di agrumi per dare un tocco personale. Goditi i crostoli con il vino a Carnevale o in qualsiasi altra occasione e lasciati trasportare dal loro sapore unico e croccante.