Se sei un appassionato di cucina e ami sperimentare con i piatti tradizionali, allora dovresti provare a fare i in casa. I bigoli sono una specialità di pasta tipica del Veneto, particolarmente diffusa in città come Vicenza, Padova e Venezia. Sono simili agli spaghetti, ma più grossi e ruvidi. Prepararli da zero è un’esperienza che vale la pena vivere, e ti garantirà un piatto gustoso e autentico.

Per fare i bigoli in casa, ti serviranno pochi ingredienti: farina di grano duro, acqua e sale. Puoi anche aggiungere un pizzico di curcuma per dare un colore leggermente dorato alla pasta, ma è un optional. Inoltre, ti servirà una macchina per la pasta o un matterello, e un bigolo, uno strumento apposito per formare la classica forma rigata dei bigoli.

Per cominciare, prendi una ciotola capiente e versa la farina di grano duro all’interno. Aggiungi un pizzico di sale e la curcuma, se desideri. Versa lentamente l’acqua nella farina, mescolando con le mani o una forchetta fino a ottenere un impasto omogeneo ed elastico. Continua ad aggiungere acqua in piccole quantità fino a quando l’impasto risulta consistente ma non appiccicoso.

A questo punto, trasferisci l’impasto su una superficie leggermente infarinata e comincia a lavorarlo con le mani, stringendolo e facendolo rotolare. Lavora l’impasto per almeno 10 minuti, fino a quando diventa liscio e elastico. Avvolgi l’impasto in una pellicola trasparente e lascialo riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti.

Trascorso il tempo di riposo, prepara la tua macchina per la pasta o il matterello. Se utilizzi la macchina per la pasta, segui le istruzioni del produttore per formare le sfoglie sottili di pasta. Se utilizzi il matterello, dividi l’impasto in pezzi più piccoli e stendi ciascun pezzo su una superficie infarinata, fino a ottenere una sfoglia sottile.

A questo punto, è il momento di utilizzare il bigolo per formare i tuoi bigoli fatti in casa. Avvolgi la sfoglia di pasta attorno al bigolo e, con un movimento rapido e deciso, fai scorrere il bigolo attraverso la sfoglia. Ciò creerà l’effetto rigato tipico dei bigoli. Continua questo processo fino a quando hai formato tutti i tuoi bigoli.

Una volta pronti, cuoci i bigoli in abbondante acqua salata, seguendo i tempi di cottura indicati sulla confezione o fino a quando i bigoli non sono al dente. Scolali e condiscili con il sugo di tua scelta. I bigoli tradizionali vengono spesso serviti con ragù di carne, sugo di pesce o anchoviarum.

Realizzare i bigoli in casa può richiedere tempo e pratica, ma il risultato finale sarà una pasta genuina e saporita. Non esitare a sperimentare con condimenti e salse diverse per creare il tuo piatto di bigoli personalizzato. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!