Per fare gli arrosticini, avrai bisogno di pochi ingredienti: carne di pecora, sale e pepe. La carne di pecora è la scelta tradizionale per gli arrosticini, ma potresti anche utilizzare carne di montone o, se non riesci a trovarla, carne di vitello o di maiale.
Innanzitutto, dovrai preparare la carne tagliandola a cubetti di circa 2-3 centimetri. Assicurati di rimuovere eventuali grassi o nervature in eccesso dalla carne, in modo da ottenere un resultado finale più tenero e gustoso. Una volta tagliati i cubetti di carne, infilzali in degli spiedini di metallo lunghe circa 20 centimetri.
A questo punto, puoi condire gli arrosticini con sale e pepe. Non esagerare con la quantità di sale, poiché la carne di pecora è naturalmente saporita. Una leggera spolverata di pepe nero macinato aiuterà a dare un tocco di piccantezza al piatto.
Ora che hai condito gli arrosticini, puoi sistemarli sulla griglia. Assicurati di avere una griglia pulita e preriscaldata e spennella un po’ di olio d’oliva sulla superficie per evitare che la carne si attacchi. Cuoci gli arrosticini per circa 10-15 minuti, girandoli di tanto in tanto, fino a quando non saranno ben dorati e cotti.
Durante la cottura, potresti anche voler spennellare gli arrosticini con un po’ di sugo di pomodoro o un mix di olio d’oliva, aglio e prezzemolo per insaporirli ulteriormente. Questo passaggio è opzionale ma può conferire agli arrosticini un sapore extra.
Una volta che gli arrosticini sono cotti, togli i pezzi di carne dagli spiedini e falli riposare per qualche istante prima di servirli. Puoi accompagnarli con pane casareccio, formaggi locali o una semplice insalata mista per un pasto completo e gustoso.
In conclusione, fare gli arrosticini è un’arte semplice ma gratificante. Con pochi ingredienti di qualità e un po’ di attenzione durante la preparazione e la cottura, puoi ottenere degli arrosticini deliziosi e appaganti. Non aver paura di sperimentare con le marinature o di abbinare gli arrosticini a diverse salse o contorni. L’importante è divertirsi durante la preparazione e gustare il risultato finale insieme agli amici e alla famiglia.
Ricorda che la cosa più importante quando fai gli arrosticini è apprezzare e condividere la tradizione culinaria dell’Abruzzo, che si tramanda da generazioni. Buon lavoro e buon appetito!