Innanzitutto, si deve avere una buona intenzione. E’ importante essere sinceri nella propria preghiera e chiedere a Dio di guidarci nella scelta giusta. Quando si recita l’istikhara, si deve avere un’attitudine di apertura mentale e cuore, pronti ad accettare quello che Dio ci indica, anche se può non essere quello che ci aspettavamo.
Si può eseguire l’istikhara in qualsiasi momento della giornata, ad esempio dopo la preghiera serale o prima di andare a dormire. Si può anche recitare più volte, fino a quando non si ha la certezza di aver ricevuto una guida.
La preghiera dell’istikhara consiste di due o più unità di preghiera (rakaat) come la preghiera normale, ma dopo la recitazione di Al-Fatiha nella prima unità, si recita la sura Al-Kafirun o la sura Al-Ikhlas nella seconda unità. Dopodiché, si prega per la guida di Dio nella scelta da fare.
La preghiera dell’istikhara non è una formula magica per risolvere tutti i problemi, non ci darà una risposta immediata, ma è un passo di fede, un modo per entrare in sincronia con la volontà di Dio. È importante valutare attentamente le proprie opzioni e seguire il proprio istinto, ma la preghiera dell’istikhara può aiutare a vedere le cose con chiarezza e ad agire con saggezza.
Infine, è importante che dopo aver recitato l’istikhara, ci si attenga alle risposte che si ricevono. Potrebbe essere una sensazione di pace interiore, una chiara soluzione o una serie di segni che ci indicano la strada da seguire. In ogni caso, la risposta sarà quella giusta per noi e ci porterà a fare la scelta giusta.
In conclusione, l’istikhara è un atto di fiducia in Allah e nella sua saggezza, ci aiuta a trovare la giusta strada da seguire quando si tratta di decisioni importanti nella nostra vita. Se la preghiera viene recitata con sincerità e un atteggiamento aperto, si può ottenere una risposta che indicherà la strada da percorrere. È importante, tuttavia, seguire la guida ricevuta e agire con saggezza. L’istikhara è uno strumento utile per trovare la giusta strada nella vita, ma la vera saggezza sta nell’essere disposti ad accettare quello che si riceve e agire di conseguenza.