Secondo la versione più accreditata, Alessandro Magno sarebbe morto a Babilonia nel 323 a.C. a causa di una malattia. La malattia sarebbe stata causata da una febbre alta, che lo avrebbe portato alla morte in pochi giorni. Alcuni storici sostengono che la malattia fosse una forma di malaria, mentre altri sostengono che fosse una forma di dissenteria.
Alcuni storici sostengono che la morte di Alessandro Magno sia stata causata da un avvelenamento. Secondo questa teoria, il condottiero sarebbe stato avvelenato da uno dei suoi generali, Antipatro, che avrebbe voluto prendere il potere. Tuttavia, non ci sono prove concrete a sostegno di questa teoria.
Un’altra teoria sostiene che la morte di Alessandro Magno sia stata causata da una ferita riportata in battaglia. Secondo questa versione, il condottiero sarebbe stato ferito durante una battaglia contro i Parti, una tribù di guerrieri dell’Asia centrale. La ferita sarebbe stata così grave da causare la morte di Alessandro Magno.
Infine, alcuni storici sostengono che la morte di Alessandro Magno sia stata causata da una malattia mentale. Secondo questa teoria, il condottiero sarebbe stato colpito da una forma di depressione o di schizofrenia, che lo avrebbe portato alla morte.
In conclusione, la morte di Alessandro Magno è avvolta nel mistero. Non ci sono prove concrete a sostegno di nessuna delle teorie sopra elencate. Tuttavia, la versione più accreditata è che il condottiero sia morto a causa di una malattia.