Il vino della Messa viene selezionato e utilizzato con cura, poiché rappresenta il Sangue di Cristo. Generalmente, viene scelto un vino rosso, essendo il colore tradizionalmente associato al sangue. Tuttavia, è possibile utilizzare anche vini bianchi o rosati in base alla tradizione locale o alle preferenze del celebrante. Le norme liturgiche stabiliscono che il vino utilizzato debba provenire unicamente da uve, senza l’aggiunta di altri ingredienti o trattamenti chimici.
Esistono diverse varietà di vini utilizzati per la Messa, ognuna con le proprie caratteristiche organolettiche. Molti vini della Messa sono prodotti in vigneti controllati dalle parrocchie locali o da congregazioni religiose. Questa produzione può essere una fonte essenziale di finanziamento per la Chiesa e può contribuire a sostenere opere caritative o comunitarie.
Tipicamente, il vino usato per la Messa è un vino di qualità, poiché viene offerto a Dio come un dono prezioso. È importante che sia di buon gusto e senza impurità. Spesso il vino viene selezionato da enologi e sommelier che valutano la sua qualità e adattabilità alla celebrazione eucaristica.
Durante la consacrazione, il celebrante pronuncia le parole di Gesù: “Prendete e bevetene tutti; questo è il calice del mio Sangue, il Sangue dell’alleanza nuova ed eterna, versato per voi e per tutti in remissione dei peccati” (Mt 26, 27-28). In questo momento, secondo la fede cattolica, il vino e il pane diventano il Corpo e il Sangue di Cristo, in quello che è chiamato “miracolo della transustanziazione”.
Il vino consacrato durante la Messa è considerato sacro e trattato con il massimo rispetto. È conservato in una cappella o in un luogo riservato all’interno della chiesa, chiamato Tabernacolo. Questa conservazione è necessaria per garantire che il vino consacrato rimanga intatto e adeguatamente protetto fino al prossimo utilizzo nella celebrazione eucaristica.
È importante notare che il vino della Messa non è un vino comune da consumare durante la celebrazione. La sua funzione è eminentemente liturgica e simbolica. Il vino consacrato durante la Messa ha il potere di rappresentare il Sacrificio di Cristo e di portare i fedeli alla comunione con Lui.
In conclusione, il vino della Messa è un elemento di grande importanza nella celebrazione eucaristica cristiana. Selezionato con attenzione, consacrato durante la Messa e conservato con rispetto, rappresenta il Sangue di Cristo secondo la fede cattolica. Il vino della Messa svolge un ruolo centrale nell’adorazione eucaristica e nell’esperienza spirituale dei fedeli, portandoli a unirsi in comunione con Cristo.