Se hai deciso di Creative Cloud dal tuo Mac, potrebbe sembrare un compito complicato, ma in realtà è un processo abbastanza semplice se segui alcuni passaggi fondamentali. In questo articolo, ti guideremo attraverso i passaggi necessari per disinstallare completamente Creative Cloud dal tuo Mac.

Prima di iniziare il processo di disinstallazione, assicurati di salvare tutti i tuoi progetti e file importanti su un’unità esterna o nel . Una volta disinstallato Creative Cloud, potresti perdere l’accesso ai tuoi file salvati nel cloud di Adobe.

1. Chiudi tutti i programmi Adobe Creative Cloud: prima di iniziare la disinstallazione, assicurati di aver chiuso tutti i programmi aperti di Creative Cloud. È importante, in quanto potrebbe aver un impatto sulla disinstallazione corretta del software.

2. Disconnessione da Creative Cloud: Accedi all’applicazione Creative Cloud sul tuo Mac e fai clic sull’icona dell’ingranaggio in alto a destra. Seleziona “Preferenze” dal menu a discesa e vai alla scheda “Account”. Fai clic sul pulsante “Disconnetti” per disconnettere il tuo account Adobe dal tuo Mac.

3. Disinstallazione del software Creative Cloud: Apri la cartella “Applicazioni” sul tuo Mac e individua la cartella “Adobe Creative Cloud”. Trascina questa cartella nel Cestino.

4. Eliminazione dei file residui: anche se hai trascinato la cartella Adobe Creative Cloud nel cestino, ci potrebbero essere alcuni file residui che devi eliminare manualmente. Apri il Finder e seleziona “Vai” dal menu in alto. Quindi seleziona “Vai alla cartella” e digita “~/Libreria”. Nella cartella Libreria, individua e apri la cartella “Application Support”. Cerca e trascina nella cartella del cestino le cartelle “Adobe” e “AdobeOOBE” se presenti.

5. Eliminazione dei file di preferenze: ancora nella cartella “Libreria”, trova e apri la cartella “Preferenze”. Cerca i file che iniziano con “com.” o “Adobe” e trascinali nella cartella del cestino. Alcuni esempi potrebbero essere “com.adobe.AdobeCreativeCloud.plist” e “com.adobe.accmac.plist”.

6. Svuotare il Cestino: una volta che hai eliminato tutti i file collegati a Creative Cloud, svuota il Cestino per rimuovere definitivamente i file dal tuo Mac.

7. Riavvio del Mac: riavvia il tuo Mac per assicurarti che tutte le modifiche siano state applicate correttamente e che Creative Cloud sia stato completamente disinstallato.

Questa procedura ti guiderà attraverso il processo di disinstallazione di Creative Cloud dal tuo Mac. Ricorda che ogni Mac potrebbe avere delle variazioni nella posizione dei file di sistema, quindi assicurati di prestare attenzione mentre segui i passaggi.

È anche importante notare che una volta che hai disinstallato Creative Cloud, potresti non essere in grado di utilizzare più i programmi Adobe a meno che non li reinstalli. Fai attenzione a eventuali conseguenze che potrebbero derivare dalla disinstallazione di Creative Cloud se desideri continuare a utilizzare i programmi Adobe sul tuo Mac.

Infine, se hai bisogno di reinstallare Creative Cloud o eventuali programmi Adobe in seguito, puoi farlo dal sito ufficiale di Adobe o tramite l’app Creative Cloud dopo aver reinstallato Creative Cloud sul tuo Mac.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!