Prima di iniziare, assicurati di aver chiuso tutti i programmi relativi ad Adobe Creative Cloud, inclusi Photoshop, Illustrator, InDesign, Premiere Pro, After Effects e qualsiasi altro software Adobe sia in esecuzione sul tuo computer.
Passo 1: Disconnetti Adobe Creative Cloud
Prima di poter disinstallare Adobe Creative Cloud, è necessario disconnettersi dall’app stessa. Per farlo, avvia l’applicazione Adobe Creative Cloud dal menu Start o dalla barra delle applicazioni. Una volta avviata l’app, fai clic sull’icona del tuo profilo nell’angolo superiore destro della finestra e seleziona “Esci”.
Passo 2: Disinstallare Adobe Creative Cloud tramite il Pannello di controllo di Windows
Dopo aver disconnesso Adobe Creative Cloud, dovrai utilizzare il Pannello di controllo di Windows per rimuovere il software dal tuo computer. Segui questi passaggi:
1. Apri il Menu Start e digita “Pannello di controllo”. Apri l’applicazione.
2. All’interno del Pannello di controllo, seleziona “Disinstalla un programma” sotto la sezione “Programmi”.
3. Cerca “Adobe Creative Cloud” nell’elenco dei programmi installati.
4. Fai clic con il pulsante destro del mouse su “Adobe Creative Cloud” e seleziona “Disinstalla”.
Passo 3: Rimuovi i file di Adobe Creative Cloud
Dopo aver disinstallato Adobe Creative Cloud dal Pannello di controllo, dovrai anche assicurarti di rimuovere eventuali file rimanenti sul tuo computer. Ecco come farlo:
1. Apri l’esploratore di file sul tuo computer.
2. Nella barra degli indirizzi nella parte superiore della finestra, digita “%appdata%” (senza virgolette) e premi Invio. Questo ti porterà alla cartella AppData.
3. All’interno della cartella AppData, cerca e fai clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella “Adobe”. Seleziona “Elimina” per rimuovere completamente la cartella.
4. Nel caso in cui tu abbia anche utilizzato programmi Adobe specifici come Photoshop o Illustrator, puoi cercare ulteriori cartelle Adobe (ad esempio, “Adobe Photoshop CC 2021”) all’interno della cartella “Programmi” sul tuo disco rigido. Fai clic con il pulsante destro del mouse su queste cartelle e seleziona “Elimina” per rimuoverle.
Passo 4: Pulisci il registro di sistema
Infine, per una disinstallazione completa di Adobe Creative Cloud, dovrai anche pulire il registro di sistema del tuo computer. Questo può essere fatto utilizzando un’utility di registrazione del sistema come CCleaner o seguendo questi passaggi manuali:
1. Apri il Menu Start e digita “regedit”. Apri l’applicazione Regedit.
2. All’interno di Regedit, fai clic su “Modifica” nella barra dei menu in alto e seleziona “Trova”.
3. Digita “Adobe Creative Cloud” nella casella di ricerca e fai clic su “Trova successivo”.
4. Se vengono trovate voci correlate ad Adobe Creative Cloud, fai clic con il pulsante destro del mouse su di esse e seleziona “Elimina”.
5. Continua a premere “F3” sulla tua tastiera per trovare e rimuovere tutte le voci correlate ad Adobe Creative Cloud all’interno del registro di sistema.
Ricorda sempre di fare attenzione durante la modifica del registro di sistema e di effettuare un backup dei file importanti prima di procedere.
Conclusione:
Seguendo questi passaggi, sarai in grado di disinstallare completamente Adobe Creative Cloud dal tuo computer. Assicurati di eliminare tutti i file e le voci di registro correlati per ottenere una disinstallazione completa. Questo ti permetterà di liberare spazio sul disco e rimuovere completamente il software dal tuo sistema.