Il primo passo è la preparazione corretta della bottiglia. È importante assicurarsi che la bottiglia sia conservata correttamente e che il tappo sia in buone condizioni. Rimuovi delicatamente la capsula e assicurati che il tappo sia integro e non sia penetrato dall’aria. Questo potrebbe compromettere il vino e alterarne i sapori.
Dopo aver aperto la bottiglia, verifica se il vino è limpido o presenta eventuali sedimenti. I vecchi vini possono formare un sedimento naturale durante l’invecchiamento, quindi è consigliabile lasciare la bottiglia in posizione verticale per un po’ di tempo prima di aprirla, in modo che i sedimenti si depositino sul fondo. Prima di versare il vino, dovrai decantarlo delicatamente per separare i sedimenti dal vino stesso. Utilizza un decanter o una caraffa e versa il vino lentamente, evitando la torbidità dei sedimenti.
Quando versi il vino nel bicchiere, osserva attentamente il suo colore. I vini rossi invecchiati assumono tonalità più chiare e tendono ad avere sfumature brune o arancioni. Questo è normale e è un segno di invecchiamento. Nota anche la consistenza del vino mentre si muove nel bicchiere. I vecchi vini tendono ad avere una maggiore viscosità e ad aderire alle pareti del bicchiere.
Prima di avvicinarti al vino con il naso, fai roteare leggermente il bicchiere. Questo permetterà al vino di liberare i suoi aromi in modo più intenso. Porta quindi il bicchiere al naso e inspira profondamente. Cerca di identificare gli aromi caratteristici del vino, come frutta secca, cuoio, erbe o spezie. I vecchi vini possono sviluppare un bouquet complesso e sofisticato, quindi prenditi il tempo necessario per apprezzare tutti gli aromi presenti.
Ora è il momento di degustare il vino. Prendi un sorso piccolo e fai roteare il vino in bocca, consentendo così ai sapori di diffondersi. Nota la complessità dei sapori e le sensazioni sulla lingua. I vecchi vini sono spesso meno fruttati e più terrosi o minerali. Potresti anche percepire una piacevole acidità o tannini morbidi.
Infine, valuta la persistenza del sapore. I vecchi vini tendono ad avere una lunga persistenza, con un retrogusto che rimane in bocca per diversi secondi o addirittura minuti. Questa è una caratteristica desiderabile di un buon vino invecchiato.
Ricorda che degustare una bottiglia di vecchio vino può richiedere pratica e pazienza. Ogni bottiglia è unica e può presentare caratteristiche diverse. Non esitare a prenderti il tempo per apprezzare e comprendere appieno i sapori e gli aromi che il vino ha da offrire.
In conclusione, la degustazione di una bottiglia di vecchio vino è un’esperienza affascinante che richiede attenzione e sensibilità. Dalla preparazione della bottiglia al momento di versare e assaggiare il vino, ogni passaggio è importante per assicurarti di godere appieno di questa esperienza unica nel suo genere. Quindi, rilassati, prenditi il tempo necessario e lasciati trasportare dal fascino di un vecchio vino.