1. Preparazione
Innanzitutto, assicurati di avere tutti gli ingredienti a portata di mano. Per cucinare una pernice avrai bisogno di:
- 1 pernice
- 2 spicchi d’aglio
- 4 foglie di alloro
- 4 fette di pancetta
- 200 ml di vino rosso
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
2. Preparazione della pernice
Inizia pulendo accuratamente la pernice, rimuovendo eventuali piume residue. Assicurati anche di rimuovere tutte le eventuali viscere. Una volta pulita, puoi iniziare a marinare la pernice.
3. Marinatura
Per rendere la carne della pernice ancora più gustosa, opta per una marinatura. In una ciotola, mescola il vino rosso con l’olio extravergine d’oliva, l’aglio tritato, le foglie di alloro spezzettate, il sale e il pepe. Lascia marinare la pernice in questa miscela per almeno 2 ore, meglio se tutta la notte in frigorifero.
4. Cottura
Una volta marinata la pernice, è il momento di passare alla cottura. In una padella, versa un filo di olio d’oliva e aggiungi le fette di pancetta. Lasciale rosolare finché non diventano croccanti e poi rimuovile dalla padella.
Aggiungi quindi la pernice alla padella e fallo dorare su entrambi i lati. Assicurati di non cuocerla troppo per evitare che diventi dura.
Una volta dorata, puoi aggiungere il vino rosso della marinatura e lasciare che evapori per qualche minuto. Poi, copri la padella e lascia cuocere a fuoco medio-basso per circa 45 minuti, controllandola di tanto in tanto e girandola ogni tanto.
5. Servire
Una volta pronta, puoi servire la pernice accompagnandola con il suo delizioso sugo e guarnendo il piatto con fette di pancetta rosolata. Questo piatto si abbina perfettamente con una polenta o con patate arrosto.
Adesso che sai come cucinare una pernice, cosa aspetti? Prova subito questa ricetta e delizia i tuoi commensali con un piatto unico e saporito!