Innanzitutto, è necessario acquistare uno stinco di maiale ben conservato, di un buon allevamento e di qualità. Una volta acquistato, è necessario pulirlo accuratamente con un coltello affilato, eliminando tutti i residui di grasso e di cartilagine.
Una volta pulito, lo stinco deve essere asciugato con un panno pulito e poi passato nella farina. Successivamente, si può procedere alla cottura. Idealmente, l’arrosto dovrebbe essere preparato in una pentola di coccio, con olio di oliva, aglio, prezzemolo e un pizzico di sale. Le temperature di cottura variano a seconda del taglio di carne, ma solitamente si consigliano circa 200°C.
Durante la cottura, è necessario girare lo stinco di maiale ogni tanto, in modo che possa cuocere in modo uniforme. Il tempo di cottura è variabile a seconda del taglio di carne, ma una volta che sarà dorato in superficie, lo stinco sarà pronto.
Una volta cotto, si consiglia di lasciare riposare lo stinco prima di servirlo. Se preparato correttamente, lo stinco di maiale sarà succulento e saporito, ideale da accompagnare a delle verdure cotte al forno, a del purè di patate o a una purea di fagioli.
In definitiva, cucinare lo stinco di maiale richiede un po’ di attenzione, ma se seguite questi passaggi sarà possibile ottenere un piatto succulento, saporito e facile da preparare. Con un po’ di pazienza e abilità, sarà possibile apprezzare al meglio questo prezioso alimento.