Lo di è un piatto tradizionale e molto apprezzato della cucina italiana. La carne di manzo, cotta a fuoco lento insieme ad aromi, verdure e salsa, diventa morbida e succulenta, un vero comfort food durante le fredde giornate invernali. Preparare uno spezzatino di manzo delizioso richiede un po’ di tempo, ma ne vale sicuramente la pena. Ecco una ricetta semplice e gustosa per questo piatto.

Per iniziare, per cucinare lo spezzatino di manzo, sarà necessario procurarsi gli ingredienti giusti. Occorreranno 500 grammi di carne di manzo tagliata a cubetti, 2 cipolle medie, 3 carote, 2 gambi di sedano, 3 spicchi di aglio, 1 foglia di alloro, 1 rametto di rosmarino, 400 grammi di pomodori pelati, 250 ml di brodo di manzo, 250 ml di vino rosso secco, 2 cucchiai di farina, 2 cucchiai di olio d’oliva, sale e pepe q.b.

Per iniziare, è necessario preparare le verdure. Sbucciare e tritare finemente le cipolle, le carote e i gambi di sedano. Tritare anche l’aglio. Mettere da parte le verdure.

Nel frattempo, in un tegame o una pentola capiente, scaldare l’olio d’oliva a fuoco medio-alto. Aggiungere la carne di manzo e rosolarla per alcuni minuti, fino a quando non sarà dorata su tutti i lati. La doratura della carne renderà lo spezzatino più gustoso e aromatizzato.

Aggiungere quindi le verdure tritate al tegame con la carne di manzo. Mescolare bene e cuocere per qualche minuto finché le verdure non tenderanno. Aggiungere quindi la farina e mescolare ancora per circa un minuto, in modo che la farina si distribuisca uniformemente sulla carne e sulle verdure.

Versare quindi il vino rosso nel tegame e mescolare fino a quando non sarà completamente assorbito. Aggiungere i pomodori pelati, il brodo di manzo, l’alloro e il rosmarino. Aggiustare di sale e pepe a piacere.

Coprire il tegame con un coperchio e lasciare cuocere lo spezzatino a fuoco molto basso per almeno 2 ore. Durante la , mescolare di tanto in tanto per evitare che il fondo si attacchi al tegame.

Dopo due ore di cottura, assaggiare lo spezzatino e aggiustare di sale e pepe, se necessario. La carne di manzo dovrebbe essere morbida e succulenta, con una salsa densa e saporita.

A questo punto, lo spezzatino di manzo è pronto per essere servito. Può essere accompagnato da patate, riso o polenta, a seconda dei gusti personali. È un piatto che si presta anche a essere preparato in anticipo, in quanto il sapore migliora con il passare del tempo.

Lo spezzatino di manzo è un classico della cucina italiana che porta calore e comfort alla tavola. La sua preparazione richiede tempo e pazienza, ma il risultato finale è un piatto gustoso e appagante. Seguendo questa semplice ricetta, potrai cucinare uno spezzatino di manzo da leccarsi i baffi. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!