Lo spezzatino è una ricetta tradizionale italiana che può essere preparata in diversi modi. E’ un piatto nutriente ed economico, che può essere realizzato con una varietà di ingredienti. Se preparato correttamente, lo spezzatino può essere una ricetta deliziosa e soddisfacente.

Per preparare uno spezzatino, iniziare scegliendo un buon taglio di carne. Tagli di carne come l’arrosto, il vitello, la salsiccia e l’agnello sono tutti ottimi per preparare uno spezzatino. La carne deve essere tagliata a cubetti di circa 1 cm di lato. Una volta che la carne è tagliata, metterla in una padella antiaderente con un filo d’olio. Lasciarla cuocere fino a quando non diventa dorata e croccante.

Una volta che la carne è cotta, aggiungere una cipolla tritata e un po’ di sedano. Farli soffriggere per qualche minuto. Aggiungere quindi un po’ di vino bianco e lasciarlo sfumare. Una volta che il vino è stato sfumato, aggiungere dei pomodori pelati, un pizzico di sale e un po’ di pepe. Lasciare andare per circa 10 minuti a fuoco basso.

Quando la salsa è pronta, aggiungere la carne e mescolare bene. Aggiungere un po’ di acqua calda e lasciar cuocere per circa 20 minuti. Una volta che la carne è tenera, aggiungere un po’ di prezzemolo e di basilico tritati. Mescolare bene e servire.

Lo spezzatino è una ricetta deliziosa che può essere preparata in pochissimo tempo. E’ un piatto saporito e nutriente che può essere servito sia caldo che freddo. Si può abbinare a una varietà di contorni, come patate al forno, riso bollito o purè di patate. Lo spezzatino è una ricetta perfetta per qualsiasi occasione, sia che si tratti di una cena veloce o di un pranzo speciale.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!