Innanzitutto, è importante scegliere una confezione di seppioline surgelate di qualità, soprattutto se non si conosce il produttore. Il punto è che spesso il pesce surgelato è stato sottoposto a trattamenti di congelamento e sbrinamento più volte, quindi è importante scegliere prodotti freschi.
Una volta che si è scelto il prodotto giusto, le seppioline devono essere scongelate. Per farlo, è consigliabile metterle in un contenitore e riempirlo d’acqua fredda per circa mezz’ora. Assicuratevi che l’acqua sia cambiata più volte durante questo periodo, in modo da eliminare qualsiasi traccia di sale o di altri additivi che possono essere presenti.
Una volta scongelate, si può procedere con la cottura. Una delle modalità più semplici è quella di cuocere le seppioline in una padella con un po’ di olio. Una volta cotto, si può aggiungere un po’ di prezzemolo tritato, un po’ di sale e un po’ di limone.
Un’altra ricetta semplice prevede di cuocere le seppioline in forno. Si possono prendere le seppioline scongelate e metterle in una teglia con un po’ di olio e sale. Si può aggiungere anche un po’ di aglio tritato, rosmarino o prezzemolo. Dopodiché, si può infornare a una temperatura di circa 180°C per circa 20-30 minuti.
Le seppioline surgelate possono essere anche grigliate. In questo caso, si possono mettere le seppioline in una teglia e farle cuocere per circa 15-20 minuti. Si possono anche aggiungere un po’ di erbe aromatiche, sale e olio d’oliva.
Qualunque sia la ricetta che si decide di usare, è importante rispettare i tempi di cottura per evitare di cuocere le seppioline troppo o poco. Le seppioline sono un piatto gustoso che può essere preparato velocemente con prodotti di buona qualità.