I piatti di agnello in umido sono una delizia per tutti i palati, soprattutto in autunno e inverno. Il gusto unico e fragrante dell’agnello unito alla dolcezza del sugo di pomodoro e alle erbe aromatiche rendono questo piatto uno dei più amati. Se vuoi sapere come cucinare l’agnello in umido, segui questi semplici passi.

Innanzitutto, scegli un buon agnello di qualità. Puoi acquistare una spalla a cubetti o un intero cosciotto, a seconda del numero di persone che devi sfamare. Una volta scelto il taglio di carne, lava bene l’agnello sotto acqua corrente e asciugalo con un panno pulito.

Metti l’agnello in una grande padella con dell’olio d’oliva e una foglia di alloro. Cospargi con sale e pepe e lascia cuocere a fuoco lento per almeno mezz’ora, girando di tanto in tanto.

Nel frattempo, prepara un soffritto con cipolla, carote e sedano tritati finemente. Aggiungi un po’ di pomodori pelati e una manciata di olive nere snocciolate. Lasciali cuocere a fuoco moderato per qualche minuto, in modo che il soffritto possa insaporire il sugo.

Quando il soffritto è pronto, aggiungi l’agnello e fai cuocere a fuoco lento per circa un’ora, fino a quando la carne sarà tenera e il sugo ben addensato. Una volta pronto, aggiungi prezzemolo e menta tritati e un pizzico di zucchero, per equilibrare i sapori.

Servi l’agnello in umido ben caldo, accompagnato da un contorno di verdure al forno o di patate lesse. Il tuo piatto di agnello in umido sarà sicuramente un successo!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!