La prima cosa da fare è preparare la spalla di suino. Assicurati di rimuovere eventuali ossa o pellicce residui, poi lava accuratamente la carne sotto acqua fredda per eliminare eventuali impurità. Dopo aver sciacquato la spalla, tamponala con un panno pulito per asciugarla.
Una volta che la spalla di suino è pulita e asciutta, puoi procedere con la marinatura. Questo passaggio è fondamentale per aggiungere sapore e tenerezza alla carne. Puoi preparare una marinata semplice mescolando olio d’oliva, succo di limone, aglio tritato, rosmarino fresco, sale e pepe. Massaggia la marinata sulla carne, assicurandoti di coprire tutti i lati. Copri la spalla di suino con pellicola trasparente e lasciala marinare in frigorifero per almeno 2 ore, ma ideale per tutta la notte.
Una volta che la spalla di suino ha marinato a sufficienza, è il momento di cuocerla. Puoi scegliere diverse modalità di cottura, a seconda della tua preferenza e delle attrezzature a tua disposizione. Una delle opzioni più comuni è cuocere la spalla di suino in forno. Preriscalda il forno a 180°C e posiziona la carne in una teglia da forno. Coprila con carta stagnola per trattenere l’umidità e cuocila per circa 2 ore. Successivamente, scopri la teglia e cuoci la spalla di suino per altri 30 minuti a 200°C per farla dorare.
Se preferisci una cottura più lenta, puoi utilizzare una pentola a pressione o una pentola di coccio. Questi metodi richiedono più tempo, ma garantiranno una carne ancora più tenera. Metti la spalla di suino nella pentola a pressione o nella pentola di coccio e aggiungi brodo di carne, vino bianco o verdure a tua scelta. Cuoci a fuoco basso per almeno 4-6 ore nella pentola di coccio o seguendo le istruzioni specifiche della pentola a pressione.
Indipendentemente dal metodo di cottura che scegli, assicurati di controllare la temperatura interna della carne con un termometro da cucina. La temperatura interna dovrebbe raggiungere i 68-71°C per una cottura ottimale.
Una volta che la spalla di suino è cotta, lasciala riposare per qualche minuto prima di affettarla. Questo permetterà ai succhi di distribuirsi uniformemente nella carne, garantendo un risultato succulento.
La spalla di suino arrosto è perfetta per essere servita come piatto principale, accompagnata da contorni come patate al forno o verdure grigliate. Puoi anche utilizzarla per preparare dei deliziosi panini o tacos, oppure farla raffreddare per poi affettarla e servirla come piatto freddo.
In conclusione, cucinare la spalla di suino richiede un po’ di attenzione e tempo, ma il risultato finale sarà una carne tenera, succulenta e ricca di sapore. Sperimenta diverse marinature e metodi di cottura per trovare il tuo modo preferito di gustare questa deliziosa carne di suino. Buon appetito!