La fregola sarda è una delle più apprezzate ricette della cucina sarda. Si tratta di una pasta formata da piccole palline di semola di grano duro che, una volta cotte, diventano deliziosamente sode e gustose. La preparazione della fregola sarda è un’arte che richiede tempo e dedizione, ma ne vale decisamente la pena.

Inizia facendo bollire abbondante acqua salata in una pentola. Quando l’acqua ha raggiunto il bollore, versa la fregola sarda nella pentola e mescola accuratamente. Lascia cuocere la pasta per circa 12-15 minuti o finché le palline non sono sode al punto giusto. A questo punto, scola la fregola sarda in un colino e sciacquala con acqua fredda in modo da rimuovere l’eccesso di amido.

Una volta cotta la pasta, è possibile condirla con tutti i condimenti a piacere. Per un risultato perfetto, si consiglia di unire alla fregola sarda un trito di aglio, olio d’oliva, prezzemolo, una manciata di capperi e una spolverata di peperoncino.

Per la preparazione del sugo, cuoci a fuoco basso un trito di cipolla, sedano e carote in una padella con un po’ di olio d’oliva. Aggiungi una manciata di pomodorini tagliati a metà e alcune foglie di alloro. Lasciar cuocere per circa 10 minuti, finché i pomodorini non si saranno ammorbiditi.

Unisci poi la fregola sarda al sugo e lascia cuocere a fiamma bassa per qualche minuto. Aggiungi un rametto di timo tritato, un pizzico di sale e una spolverata di pepe nero. Mescola tutto con cura e lascia cuocere per circa 5 minuti.

Servi la fregola sarda ben calda, accompagnandola con un buon bicchiere di vino bianco. Si tratta di un piatto delizioso e ricco di sapori che renderà speciale ogni tuo pasto.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!