La coda alla vaccinara ha radici antiche e ha origini contadine. Era un piatto economico, che utilizzava parti meno pregiate del manzo, come le code, ma che veniva preparato con maestria per ottenere un risultato delizioso. Tradizionalmente veniva cucinata a fuoco lento per molte ore, finché la carne non diventava tenera e il sugo denso e ricco di sapore.
Per iniziare, procurati 1 kg di code di manzo, che potrai trovare presso la tua macelleria di fiducia. Lavale accuratamente sotto acqua corrente e asciugale con carta assorbente da cucina. A questo punto, saranno pronte per essere usate nella preparazione del ragù.
In una pentola capiente, scalda un po’ di olio extravergine di oliva e aggiungi una cipolla tritata finemente. Fai soffriggere la cipolla a fuoco medio fino a quando non diventa traslucida e leggermente dorata. Aggiungi quindi due spicchi d’aglio tritati e un rametto di rosmarino per aromatizzare il tutto. Lascia insaporire per qualche minuto.
Aggiungi le code di manzo nella pentola e falle rosolare da entrambi i lati per qualche minuto, finché non si formi una crosticina dorata. Questo darà un gusto ancora più intenso alla carne.
Versa 2 bicchieri di vino rosso nella pentola e lascia sfumare per qualche minuto, in modo da eliminare l’alcol e lasciare solo i sapori più intensi. Successivamente, aggiungi 500g di passata di pomodoro e un mestolo di brodo vegetale caldo. Copri la pentola e lascia cuocere a fuoco basso per almeno 2 ore, ma se preferisci un sapore ancora più intenso, puoi lasciarla cuocere anche per 3-4 ore.
Durante la cottura, controlla sempre il sugo, aggiungendo brodo vegetale o acqua se necessario. Questo ti permetterà di ottenere un sugo ben amalgamato e di evitare che la carne si secchi.
Quando la coda sarà cotta e la carne si staccherà facilmente dall’osso, aggiungi una manciata di olive nere denocciolate e lascia cuocere per altri 10-15 minuti. Questo darà al piatto un tocco di freschezza e acidità.
Per completare il piatto, puoi accompagnare la coda alla vaccinara con un contorno di cicoria ripassata o con del purè di patate. Servi la tua coda alla vaccinara ben calda e guarnisci con una spruzzata di pecorino romano grattugiato e una spolverata di prezzemolo tritato.
La coda alla vaccinara è un piatto ricco di gusto e sapore, che saprà conquistare tutti i palati. La sua cottura lenta e paziente permette di esaltare al meglio le qualità della carne e ottenere un sugo denso e corposo. Preparala per un’occasione speciale e sorprendi i tuoi ospiti con una prelibatezza della tradizione culinaria romana.