Per cucinare la capra al sugo si inizia con l’acquisto della carne. Si consiglia di acquistare la carne dal macellaio o in un buon negozio di alimentari. La carne deve essere di buona qualità, di circa un chilo. Si consiglia di non acquistare una carne con troppa grasso, perché il grasso non si scioglierà durante la cottura e diventerà duro.
Una volta acquistata la carne, si deve pulire accuratamente con un coltello affilato. Quindi si deve tagliare a pezzi più piccoli, di circa due centimetri di spessore. Se si desidera, è possibile aggiungere del pepe nero e una piccola quantità di sale.
In una grande padella, si deve versare un filo d’olio extravergine di oliva. Si deve poi aggiungere la carne tagliata a pezzi e farla rosolare per circa cinque minuti. Si devono poi aggiungere gli odori, come cipolla, carote, sedano e aglio tritati. Si deve far cuocere per altri cinque minuti, fino a quando tutti gli ingredienti diventano morbidi.
Una volta che tutti gli ingredienti sono ben cotti, si deve aggiungere del vino bianco secco, mezzo bicchiere, e lasciarlo evaporare. Si dovrebbe poi aggiungere una scatola di pelati, mezza tazza di acqua calda, un cucchiaino di zucchero e un cucchiaio di prezzemolo tritato. Si dovrebbe poi abbassare il fuoco e lasciar cuocere coperto per circa un’ora.
Dopo l’ora di cottura la carne dovrebbe essere morbida e saporita. Si può servire la capra al sugo con del riso bollito, del pane fresco o delle patate al forno. Si può anche aggiungere un po’ di formaggio grattugiato per un sapore più intenso.
Cucinare la capra al sugo è un modo eccellente per preparare un piatto delizioso e sostanzioso in pochi minuti. Si può variare la ricetta in base ai propri gusti, aggiungendo o togliendo ingredienti a piacere. Si può anche usare la carne di capra per preparare altri piatti, come il ragù o i polpettone.