Per prima cosa, è fondamentale scegliere un buon pezzo di carne. Opta per un pezzo di agnello di alta qualità, di circa 1,5-2 kg, preferibilmente con una buona quantità di grasso per mantenere la carne umida durante la cottura. Assicurati di rimuovere eventuali tendini o cartilagini visibili dalla carne prima di iniziare.
Successivamente, prepara una marinata per dare sapore alla carne. Puoi utilizzare una combinazione di aglio tritato, rosmarino fresco, salvia, olio d’oliva, succo di limone e sale e pepe. Massaggia accuratamente la marinata sulla carne e lasciala riposare in frigorifero per almeno due ore, ma preferibilmente durante la notte in modo che i sapori si sviluppino appieno.
Una volta marinata la carne, puoi procedere con la cottura. Preriscalda il forno a 200°C e posiziona la carne su una griglia da forno, con la parte grassa rivolta verso l’alto. Ricorda di mettere una teglia sotto la griglia per raccogliere eventuali gocce di grasso.
La cottura dipenderà dal grado di cottura desiderato. Per una carne al sangue, cuoci il rotolo d’agnello per circa 20 minuti per ogni chilogrammo di carne. Per una cottura media, aumenta il tempo di cottura a 25-30 minuti per ogni chilogrammo. Se preferisci la carne ben cotta, cuoci per circa 30-35 minuti per ogni chilogrammo di carne. Ricorda che questi tempi sono solo indicativi e potrebbero variare a seconda del forno e delle preferenze personali.
Durante la cottura, controlla la temperatura interna del rotolo d’agnello utilizzando un termometro da cucina a sonda. Per una cottura al sangue, la temperatura interna dovrebbe raggiungere i 55-60°C. Per una cottura media, puntare a 65-70°C, mentre per una cottura ben cotta, la temperatura dovrebbe essere di circa 75°C. Ricorda di inserire la sonda nella parte più spessa della carne per ottenere una lettura accurata.
Una volta raggiunta la temperatura desiderata, sforna il rotolo d’agnello e lascialo riposare per almeno 10-15 minuti. Questo permetterà ai succhi di distribuirsi uniformemente nella carne, rendendola succulenta e saporita. Copri la carne con un foglio di alluminio per mantenerla calda durante il riposo.
Infine, affetta il rotolo d’agnello con un coltello affilato e servi accompagnato da contorni di tuo gradimento. Puoi optare per una salsa all’aglio e rosmarino o semplicemente gustarlo con patate arrosto o verdure al forno.
Cucinare il rotolo d’agnello richiede pazienza e attenzione, ma il risultato finale ripagherà gli sforzi. Segui questi semplici passaggi e prepara un piatto che stupirà i tuoi ospiti con la sua squisitezza e raffinatezza. Buon appetito!