Cosa serve:
- 1 pollo intero
- 2 carote
- 2 gambi di sedano
- 1 cipolla
- 2 foglie di alloro
- 5-6 granelli di pepe nero
- 2 litri di acqua
- Sale q.b.
Come preparare il pollo in brodo:
1. Inizia pulendo il pollo. Rimuovi eventuali residui di piume o peli rimasti e taglia il pollo a pezzi più piccoli. Puoi utilizzare sia parti con ossa che senza, a tuo gusto.
2. Prepara le verdure. Sbuccia le carote e tagliale a rondelle spesse. Sbianchisci il sedano e taglialo a fette. Taglia la cipolla a metà. Saranno questi gli ingredienti che conferiranno sapore al brodo.
3. Metti il pollo, le verdure, le foglie di alloro e i granelli di pepe in una pentola capiente. Copri tutto con l’acqua e porta a ebollizione.
4. Dopo che il brodo ha iniziato a bollire, abbassa la fiamma e lascia cuocere a fuoco lento per almeno due ore. Questo permetterà agli ingredienti di rilasciare tutti i loro sapori nel brodo.
5. Durante la cottura, spesso si creerà una schiuma sulla superficie del brodo. Skimmala via con un cucchiaio forato o un mestolo forato per mantenere il brodo limpido.
6. Dopo due ore di cottura, assaggia il brodo e aggiungi sale a piacere. Lascia cuocere per altri 15-30 minuti.
7. Una volta che il pollo è morbido e il brodo ha raggiunto la giusta concentrazione di sapori, spegni il fuoco.
8. Ora puoi utilizzare il brodo di pollo per preparare una zuppa, una minestra o puoi congelarlo per usarlo in un secondo momento.
Cucinare il pollo in brodo è una pratica culinaria che vale la pena sperimentare. Oltre ad essere un piatto gustoso, è anche un modo per utilizzare al meglio le parti del pollo che altrimenti verrebbero scartate. Buon appetito!