Per cucinare il cotechino sottovuoto, è necessario innanzitutto mettere il prodotto in una pentola con acqua sufficiente a coprirlo. Lasciarlo in ammollo per circa un’ora. Dopo l’ammollo, prendere il cotechino e poggiarlo su un tagliere, in modo da eliminare l’acqua in eccesso.
Una volta tolto l’eccesso d’acqua, prendere una pentola abbastanza grande da contenere il cotechino sottovuoto e riempirla di acqua fredda, fino a circa due centimetri dal bordo. Aggiungere un po’ di sale grosso e porre sul fuoco medio-alto. Quando l’acqua raggiunge un bollore intenso, immergere il cotechino in essa, coprire con un coperchio e abbassare la fiamma al minimo. Lasciare cuocere per circa un’ora.
Per controllare se il cotechino sottovuoto è cotto, prendere una forchetta e conficcarla nella carne. Se la forchetta entra senza problemi, il cotechino è pronto. A questo punto, prendere il cotechino dalla pentola e scolarlo bene.
Per servire, tagliare il cotechino sottovuoto in fette non troppo sottili e porlo in un piatto. Si può servire da solo oppure accompagnare con verdure cotte al vapore, patate bollite o altri contorni a piacere. Si può condire con olio extravergine di oliva o una salsa di verdure.
Cucinare il cotechino sottovuoto è una procedura semplice e veloce, che consente di preparare un piatto tradizionale e gustoso in pochi minuti. È una soluzione pratica per servire un piatto invernale oltre che un ottimo sostituto dei salumi tradizionali. La sua preparazione è un modo semplice per sperimentare nuovi sapori e gusti e rendere un pasto più appetitoso.