Il capretto alla cacciatora è un secondo piatto succulento e molto apprezzato. Si tratta di un piatto tipico della tradizione italiana, preparato con carne di capretto, pomodori, aromi, olio extravergine di oliva e vino bianco. Si tratta di una pietanza semplice ma dal sapore delicato ed intenso al tempo stesso.

Per preparare il capretto alla cacciatora è necessario innanzitutto scegliere una carne di qualità. Il capretto deve essere fresco e di prima qualità. Una volta scelto, lavarlo e asciugarlo con cura. Prima di procedere con la cottura bisogna farlo marinare con olio, aglio, prezzemolo, sale e pepe.

Successivamente tagliare la carne a pezzi e farla rosolare in una padella antiaderente con un po’ di olio. Una volta ben rosolata, aggiungere un trito di cipolla, aglio, sedano e carota. Far soffriggere per qualche minuto.

Aggiungere quindi i pomodori e lasciar cuocere per qualche minuto. Salare, pepare e unire qualche rametto di rosmarino e un cucchiaio di vino bianco. Coprire la padella con un coperchio e lasciar cuocere a fuoco moderato per circa 20-30 minuti.

A questo punto, il capretto alla cacciatora è pronto per essere servito. È possibile accompagnarlo con un contorno di patate al forno, insalata mista o verdure grigliate. Si tratta di un piatto gustoso e nutriente, ideale da servire in occasioni speciali o come piatto unico.

Il capretto alla cacciatora è un piatto semplice da preparare e da gustare. Con pochi ingredienti e una semplice cottura, è possibile ottenere una pietanza gustosa e saporita. Provatelo per regalarvi un delizioso momento di gusto e di tradizione.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!