Innanzitutto, è necessario procurarsi un cappone di buonissima qualità. Si consiglia di acquistarlo da un macellaio locale e di assicurarsi che sia stato allevato in un ambiente salubre. Dopo averlo acquistato, si deve lavarlo bene sotto l’acqua corrente e poi asciugarlo con un tovagliolo di carta.
Una volta pronto, si può iniziare a tagliare il cappone a pezzi. Si consiglia di tagliarlo in quattro parti, prendendo le cosce, le ali, il petto, la schiena e la testa. Si possono anche conservare le interiora per fare un delizioso brodo.
Mentre il cappone viene tagliato a pezzi, si può preparare il condimento. Si possono mescolare insieme aglio tritato, prezzemolo, sale, pepe e un filo d’olio extravergine di oliva. Si può anche aggiungere un po’ di vino bianco, per dare un sapore più intenso al piatto.
Una volta pronto il condimento, si può mettere il cappone a pezzi in una teglia da forno e versare sopra il condimento. Si consiglia di spennellare il cappone con un po’ di olio extravergine di oliva, per evitare che si attacchi al fondo della teglia.
A questo punto si può infornare il cappone a pezzi a 180° per circa 40 minuti, fino a quando non sarà dorato. Si può servire caldo, accompagnato da una insalata fresca, oppure freddo, come contorno.
Cucinare il cappone a pezzi è una ricetta tradizionale italiana che richiede esperienza e competenza. Ma seguendo queste semplici istruzioni, anche i meno esperti potranno portare in tavola un piatto delizioso, perfetto per le festività natalizie.