Per prima cosa, è necessario preparare l’impasto per i culurgiones. In una ciotola, mescolare 400 grammi di semola di grano duro con 200 millilitri di acqua e un pizzico di sale. Lavorare l’impasto fino a ottenere una consistenza elastica e omogenea. Avvolgerlo in un canovaccio e lasciar riposare per almeno 30 minuti.
Nel frattempo, possiamo preparare il ripieno. In una padella, fare rosolare una cipolla tritata e due spicchi d’aglio in olio extravergine di oliva. Aggiungere 300 grammi di patate lessate e schiacciate, 200 grammi di pecorino sardo grattugiato e un pizzico di sale. Mescolare bene il tutto fino a ottenere un ripieno cremoso e saporito.
Ora, è il momento di dare forma ai culurgiones. Prendere una piccola porzione di impasto e stenderla sottilmente con un mattarello. Mettere un cucchiaino di ripieno al centro e piegare l’impasto a metà formando una mezza luna. Sigillare bene i bordi facendo piccole pieghe a forma di ventaglio con le dita, in modo da ottenere la caratteristica forma a sperone.
Una volta pronti, i culurgiones vanno cotti in abbondante acqua salata bollente per circa 10 minuti, o fino a quando non salgono in superficie. Nel frattempo, si può preparare un condimento semplice ma irresistibile. In una padella, fare soffriggere della pancetta affumicata tritata con un filo di olio d’oliva. Aggiungere una manciata di foglie di menta fresca e far cuocere il tutto per qualche minuto fino a quando la pancetta è croccante.
Una volta cotti, i culurgiones vanno scolati e conditi con il sugo preparato precedentemente. Mescolare delicatamente in modo che i culurgiones si impregnino bene del condimento e servire caldi. Questo piatto può essere accompagnato con una spruzzata di pecorino grattugiato e un pizzico di pepe nero.
La ricetta dei culurgiones richiede un po’ di pazienza e abilità, ma il risultato finale è decisamente appagante. Questo piatto dalla forma unica e dal ripieno cremoso rappresenta a pieno la tradizione e la bontà della cucina sarda.
In conclusione, cucinare i culurgiones è un’esperienza unica per scoprire i profumi e i sapori della Sardegna. Con pochi ingredienti genuini e un po’ di pratica, è possibile preparare un piatto delizioso e originale da condividere con amici e familiari. Non esitate a provare questa ricetta tradizionale e lasciatevi conquistare dalla bontà dei culurgiones. Buon appetito!