Per preparare gli spaghetti cinesi, avrai bisogno degli ingredienti principali: gli spaghetti di grano cinese, gli ingredienti per la marinatura della carne, la carne stessa (puoi utilizzare pollo, maiale o manzo), le verdure a tua scelta (come carote, cipolle e peperoni) e una salsa a base di soia.
La prima cosa da fare è tagliare la carne a strisce sottili e farla marinare con una miscela di salsa di soia, succo di limone, aglio tritato, zenzero e pepe. Lascia marinare la carne per almeno 30 minuti per farla assorbire tutti i sapori.
Nel frattempo, puoi preparare le verdure tagliandole a fette sottili o a cubetti, a seconda della tua preferenza. Puoi anche aggiungere altri ingredienti come germogli di soia, funghi o bambù tagliato a fette sottili.
Una volta che la carne è stata marinata, puoi scaldare una padella o un wok con un po’ di olio vegetale. Aggiungi la carne marinata e cuocila fino a quando è ben cotta. Rimuovi la carne dalla padella e mettila da parte.
Nella stessa padella, aggiungi un po’ di olio in più e aggiungi le verdure. Puoi cuocere le verdure a fuoco alto per renderle croccanti o a fuoco medio per renderle più morbide. Assicurati di mescolare continuamente per evitare che brucino o attacchino alla padella.
Una volta che le verdure sono cotte al punto giusto, puoi aggiungere gli spaghetti cinesi precedentemente lessati e scolati. Se gli spaghetti sembrano un po’ secchi, puoi aggiungere un po’ di brodo di pollo o acqua durante la cottura. In alternativa, puoi anche cuocerli direttamente nella padella con le verdure, mescolando bene per assicurarti che gli spaghetti si siano completamente mescolati con gli altri ingredienti.
Infine, aggiungi la carne marinata e mescola bene. Puoi anche aggiungere la salsa di soia per dare un tocco di sapore in più. Assicurati di assaggiare il piatto e aggiustare gli ingredienti e le spezie a tuo piacimento.
Una volta che tutti gli ingredienti sono ben incorporati e gli spaghetti sono completamente cotti, puoi togliere il piatto dal fuoco e servirlo caldo. Puoi guarnire gli spaghetti cinesi con erbe fresche come la coriandolo o con salsa piccante a tuo piacimento.
I chow mein sono un’ottima opzione per un pasto veloce e saporito. Se vuoi variare ulteriormente i sapori, puoi anche sperimentare con diverse salse come la salsa di ostriche o la salsa agrodolce.
In conclusione, preparare gli spaghetti cinesi a casa può sembrare un compito intimidatorio, ma in realtà è molto semplice. Con pochi ingredienti e un po’ di pazienza, puoi ottenere un piatto gustoso e ricco di sapori. Sperimenta con diversi ingredienti e salse per creare la tua versione personale di questo piatto classico cinese.