Ingredienti necessari:
- 400g di spaghetti
- 500g di pomodori maturi
- 2 spicchi di aglio
- 1 cipolla media
- Peperoncino (facoltativo)
- Prezzemolo fresco
- 4 cucchiai di olio d’oliva extra vergine
- Sale q.b.
Passaggio 1: Preparazione degli ingredienti
Inizia lavando accuratamente i pomodori e tagliali a pezzettini. Trita l’aglio e la cipolla finemente. Se piace, puoi aggiungere un po’ di peperoncino tritato per dare un tocco piccante al piatto. Trita anche il prezzemolo fresco, che utilizzerai come guarnizione alla fine.
Passaggio 2: Preparazione del sugo
In una padella capiente, versa l’olio d’oliva e fallo scaldare a fuoco medio. Aggiungi l’aglio tritato e la cipolla e lasciali soffriggere fino a quando diventano trasparenti. Assicurati di non farli bruciare. Se preferisci un sugo piccante, puoi aggiungere il peperoncino a questo punto.
Una volta che la cipolla e l’aglio sono pronti, aggiungi i pomodori nella padella. Aggiusta di sale e lascia cuocere a fuoco medio-basso per circa 20-30 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando il sugo si sarà addensato. Se desideri una salsa meno densa, puoi aggiungere un po’ d’acqua durante la cottura.
Passaggio 3: Cottura degli spaghetti
In una pentola capiente, porta a ebollizione abbondante acqua salata. Aggiungi gli spaghetti e cuocili seguendo le istruzioni sulla confezione. Assicurati di cuocerli al dente, in modo che siano ancora leggermente fermi al centro.
Una volta cotti gli spaghetti, scolali e aggiungili direttamente nella padella con il sugo al pomodoro. Mescola bene per distribuire uniformemente la salsa sui spaghetti.
Passaggio 4: Impiattamento e guarnizione
Servi gli spaghetti al pomodoro nei piatti individuali, aggiungendo un po’ di prezzemolo tritato fresco sopra come guarnizione. Il tuo piatto di spaghetti al pomodoro è pronto per essere gustato!
Queste quantità sono sufficienti per 4 persone, ma puoi adattarle in base alle porzioni necessarie. Puoi accompagnare questo piatto con un po’ di pane croccante e un bicchiere di vino rosso, se lo desideri.
Prova questa ricetta classica e prepara una deliziosa cena di spaghetti al pomodoro per la tua famiglia o i tuoi amici. Buon appetito!