Innanzitutto, è necessario procurarsi un pezzo di carne di buona qualità. È importante scegliere un taglio di carne di capriolo di ottima qualità, poiché questo influirà notevolmente sulla tenerezza e sul sapore della carne. Un buon taglio di carne di capriolo dovrebbe essere di colore rosso scuro, con una consistenza compatta. Se la carne è troppo grassa, è meglio rimuovere l’eccesso di grasso prima della cottura.
Una volta che si è procurata la carne, è necessario prepararla prima della cottura. La carne di capriolo deve essere marinata con erbe e spezie, come rosmarino, origano, aglio e salvia. Questo garantirà che la carne sia ben insaporita. La carne di capriolo può anche essere avvolta in un foglio di alluminio e cotta in forno. Questo metodo mantiene la carne tenera e saporita.
Dopo la cottura, la carne di capriolo può essere servita in molteplici modi. È possibile servire la carne con una salsa di accompagnamento, come una salsa al vino rosso o una salsa al pesto. La carne può essere anche servita con contorni di verdure, come patate al forno, carote e cipolle. È inoltre possibile servire la carne di capriolo con una crema al tartufo, una salsa di yogurt e una salsa di mele.
Cucinare il capriolo è un modo semplice e delizioso per godere di una prelibatezza di selvaggina. La carne è morbida e saporita e può essere cucinata in una vasta gamma di modi. Se si seguono i consigli sopra riportati, è possibile preparare una deliziosa pietanza di capriolo che verrà apprezzata da tutti.