Innanzitutto, per creare un grafico in Illustrator è importante selezionare il tipo di grafico più adatto alle proprie esigenze. Il software offre diverse opzioni di grafici, tra cui grafici a barre, a linee, a campana e a torta, ciascuno con proprie caratteristiche e modalità di creazione. Una volta selezionato il tipo di grafico, è possibile personalizzare colori, stile e formattazione dei dati.
Per creare un grafico in Adobe Illustrator si procede come segue:
1. Selezionare la tipologia di grafico che si desidera utilizzare. Potrebbe essere utile effettuare una ricerca su internet per cercare il layout più adeguato al tipo di dati da visualizzare.
2. Il passo successivo è quello di disporre i propri dati inserendoli nello specifico formato che il grafico richiede. Anche in questo caso ogni tipologia di grafico avrà la sua specifica disposizione dei dati, quindi bisognerà fare attenzione ai campi da compilare.
3. Fatto ciò, bisognerà andare su “File”, “Effettua” e selezionare il layout intero per effettuare una panoramica del lavoro.
4. Si dovrà selezionare il diagramma sul quale si intende lavorare nel pannello “Proprietà”, facendo clic su uno dei tre tipi di grafici seguenti: grafico a barre (dati ordinati); grafico a linee (dati ordinati su una scala di valori); grafico a torta o ad anello (dati percentuali).
5. Selezionare, poi, il sistema di dati integrato per il tipo di diagramma selezionato. Bisogna deselezionare l’opzione “Dati integrati” dal menu, se i dati non sono già nell’editor di byte.
6. Selezionare la schermata dei dati dell’oggetto, fare clic su “modifica” e scrivere i propri dati in una tabella di Excel o di Google Spreadsheet. In alternativa, i dati possono essere inseriti manualmente nell’area di testo fornita.
7. Una volta inseriti i dati, si dovrà selezionare “Aggiorna” per aggiornare l’oggetto del diagramma con i dati.
8. Selezionare il grafico e stilizzare gli elementi, i colori, la dimensione del testo o le linee. Basta fare clic sullo stile che si desidera applicare nel pannello “Proprietà” e selezionare i diversi attributi grafici disponibili.
9. Aggiungere ulteriori stili come opzioni di formattazione personalizzate, come curve di bezier e gradienti di colore dei caratteri. È possibile personalizzare ogni elemento del grafico con vari effetti di stile per ottenere risultati visuali migliori.
10. Una volta completato il grafico, è possibile esportarlo in diversi formati di file, quali JPEG, PNG o PDF, a seconda delle proprie esigenze.
In conclusione, la creazione di un grafico con Adobe Illustrator richiede un po’ di pratica e di conoscenze di base del software, ma con la giusta guida è possibile ottenere risultati di alta qualità e professionalità. Con questa guida, sarà possibile realizzare grafici creativi e dettagliati per la propria attività comunicativa in poche e semplici mosse grazie ai potenti strumenti messi a disposizione da Adobe Illustrator.