1. Selezionare l’immagine
Prima di tutto, è necessario selezionare l’immagine a cui applicare l’effetto gradiente. Per farlo, basta aprire Photoshop e importare l’immagine desiderata. Se l’immagine è già presente all’interno di Photoshop, basta aprire il file.
2. Scegliere il layer
Una volta selezionata l’immagine, scegliamo il layer su cui andremo ad applicare l’effetto gradiente. Se stiamo lavorando su un nuovo file, creiamo un nuovo layer premendo il tasto “Shift+Ctrl+N” per Windows o “Shift+Cmd+N” per Mac.
3. Selezionare lo strumento gradiente
Una volta selezionato il layer, andiamo a selezionare lo strumento gradiente presente nella barra degli strumenti di Photoshop. Si trova di solito sotto l’icona del “cello” e si presenta come una serie di linee colorate che sfumano l’una nell’altra.
4. Creare una nuova sfumatura
Una volta selezionato lo strumento gradiente, scegliamo il tipo di sfumatura che vogliamo applicare all’immagine. Questo può essere fatto scegliendo i colori nella finestra delle opzioni dello strumento gradiente.
5. Applicare la sfumatura
Una volta scelto il tipo di sfumatura, possiamo applicarlo alla nostra immagine. Per fare ciò, basta cliccare sulla parte dell’immagine in cui si vuole applicare l’effetto gradiente e poi, tenendo premuto il tasto del mouse, trascinare il cursore per creare la direzione dell’effetto.
6. Modificare la sfumatura
Una volta applicata la sfumatura, possiamo modificarla come desideriamo. Per farlo, andiamo su “Livello > Stile livello > Sfumatura” nel menu di Photoshop. Da qui, possiamo regolare la posizione, la durezza e l’opacità dell’effetto.
7. Applicare l’effetto gradiente a più layer
Se vogliamo applicare l’effetto gradiente a più layer, il procedimento è lo stesso. Basta selezionare gli strati desiderati e ripetere i passi da 3 a 6.
Conclusioni
Come abbiamo visto, creare un effetto gradiente con Photoshop è un’operazione semplice che può essere applicata a molte immagini e disegni. Basta seguire i passaggi sopra descritti per ottenere un risultato professionale e accattivante. Non resta che sperimentare con i colori e le posizioni per creare un’infinita varietà di sfumature e gradazioni.