Creare l’effetto fuoco con Photoshop è molto semplice e vediamo insieme come fare.
Per prima cosa, apriamo l’immagine su cui vogliamo applicare l’effetto fuoco. Creiamo un nuovo livello (Ctrl+Shift+N) e selezioniamo l’attrezzo Paint Bucket (G) per colorare il livello con il nero.
Successivamente, selezioniamo l’attrezzo Brush (B) e scegliamo una spazzola di forma circolare e di dimensioni medie. Impostiamo il colore di primo piano sulla palette di Photoshop in rosso acceso e il colore di sfondo su un’ombra rossastra.
A questo punto, disegniamo diverse forme circolari sulla nostra immagine, partendo dal basso verso l’alto, fino a coprire la zona desiderata. Possiamo variare la dimensione della spazzola in modo da creare forme di varie dimensioni. Infine, cambiando la dimensione della spazzola possiamo sovrapporre i cerchi disegnati precedentemente, creando una texture più densa e realistica.
Una volta disegnati tutti i cerchi, selezioniamo il livello creato all’inizio e andiamo su Filter > Blur Gallery > Field Blur. Impostiamo la gradazione di sfocatura a circa 5 e il livello di soglia a 5. Questi parametri daranno un effetto di movimento e di sfumatura ai nostri cerchi, creando l’effetto fuoco desiderato.
A questo punto, selezioniamo il livello in cui abbiamo disegnato i cerchi e lo riduciamo dell’opacità al 50% circa. Dopo di che, passiamo alla selezione degli strumenti di correzione del colore, come Brightness/Contrast e Hue/Saturation, per regolare il colore e la luminosità dell’effetto fuoco.
Infine, per completare l’effetto fuoco, selezioniamo l’attrezzo Burn (O) e bruciamo le parti esterne del fuoco per creare l’effetto di luce dell’incendio.
Ora che abbiamo completato l’effetto fuoco, possiamo salvare l’immagine per utilizzarla come sfondo o creare un’immagine di copertina per i nostri social media.
In conclusione, creare un effetto fuoco con Photoshop non è difficile come si potrebbe pensare. Con pochi passaggi e attenzione ai dettagli, è possibile creare un effetto realistico e impressionante che darà più profondità e personalità alle nostre immagini. Sperimentate da soli e vedrete che i risultati saranno fantastici!