La zucca è un ortaggio molto versatile e può essere utilizzato in cucina in numerose ricette, ma come si può conservare per avere sempre a disposizione le sue proprietà?

Per conservare la zucca è necessario innanzitutto scegliere un prodotto di buona qualità, con la buccia liscia e senza ammaccature. Dopo aver scelto la zucca, si può scegliere se conservarla intera o tagliata.

Se si decide di conservarla intera, la zucca va lavata bene sotto l’acqua corrente e poi asciugata con un canovaccio; successivamente va posizionata in un luogo fresco, asciutto e buio, come un ripostiglio o una cantina, e avvolta in un cartone o in una busta di carta. In questo modo la zucca può essere conservata fino a 3 mesi.

Se si decide invece di conservarla tagliata, la zucca va tagliata a metà e poi i due pezzi devono essere lavati sotto l’acqua corrente e asciugati con un canovaccio. Successivamente i due pezzi vanno avvolti in un foglio di carta da forno e messi in un sacchetto di plastica; in questo modo la zucca può essere conservata in frigorifero fino a 2 settimane.

Inoltre, per conservare la zucca più a lungo, è possibile congelarla. La zucca va tagliata a dadini o a fette, lavata e asciugata con un canovaccio e poi avvolta in un foglio di carta da forno; successivamente va posizionata in un contenitore ermetico e conservata in freezer fino a 8 mesi.

Insomma, con le giuste accortezze, la zucca può essere conservata per lungo tempo per mantenere intatte le sue proprietà nutrizionali ed essere utilizzata in cucina per preparare piatti sani e gustosi.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!