Per preservare al meglio i fagiolini freschi, scegliere i fagiolini più sodi, non molli, che siano di un colore verde brillante. Lavarli accuratamente in acqua fredda, poi tagliare le estremità e sbucciare la pelle se è troppo dura. Tagliare i fagiolini a pezzetti della stessa dimensione.
Mettere i fagiolini in una ciotola con acqua e ghiaccio e lasciarli per circa 10 minuti, ma non più a lungo altrimenti diventeranno molli. Scolare i fagiolini, asciugarli con un canovaccio pulito e disporli su un vassoio da forno rivestito di carta da forno.
Mettere il vassoio nel congelatore per circa 2 ore, poi trasferire i fagiolini congelati in un contenitore ermetico. Assicurarsi che i fagiolini siano ben asciutti prima di metterli nel contenitore, altrimenti si formerà del ghiaccio su di loro.
I fagiolini congelati possono essere conservati fino a 8 mesi. Per scongelarli, metterli in una ciotola con acqua fredda o in frigorifero per alcune ore. Non riscaldare i fagiolini congelati al microonde, altrimenti diventeranno mollicci.
Per avere un sapore delizioso, aggiungere i fagiolini scongelati a stufati, zuppe, insalate, ecc. Si può anche saltare i fagiolini con olio d’oliva, sale, pepe e altre spezie per una gustosa aggiunta ai piatti.
In conclusione, congelare i fagiolini è un modo semplice e utile per preservare questo ortaggio saporito durante l’inverno. Seguendo questi semplici passaggi si può assicurare che i fagiolini siano ben conservati e pronti per essere utilizzati quando se ne ha voglia.