Inizia con la preparazione. I finocchi devono essere lavati accuratamente con acqua fredda per rimuovere qualsiasi sporco o terra. Poi taglia i finocchi a fette sottili con un coltello affilato. È anche possibile tagliarli a cubetti o a spicchi, a seconda delle tue preferenze.
Una volta tagliati, metti i finocchi in una ciotola e aggiungi un po’ di sale. Mescola delicatamente in modo che il sale si distribuisca uniformemente sui finocchi. Lascia riposare i finocchi con il sale per circa 30 minuti. Dopodiché, sciacqua i finocchi per rimuovere il sale in eccesso.
Ora è il momento di congelare i finocchi. Metti i finocchi in un contenitore ermetico o un sacchetto con cerniera e tienilo in congelatore per almeno 4 ore. Una volta congelato, i finocchi possono essere conservati nel congelatore per fino a 8 mesi.
Per scongelare i finocchi, rimuovili dal congelatore e mettili in frigorifero per almeno 8 ore. Una volta scongelati, assicurati di consumarli entro 24 ore. Puoi usare i finocchi scongelati in molti modi diversi. Puoi mangiarli crudi, cuocerli al forno, aggiungerli a zuppe o minestre, o utilizzarli come contorno.
Congelare i finocchi è un modo semplice ed economico per assicurarti che non vadano sprecati. I finocchi congelati hanno un sapore fresco e gustoso. Sono anche un’ottima fonte di fibre, vitamina C e potassio. Quindi, prenditi il tempo di congelare i finocchi, e goditi una deliziosa prelibatezza anche in inverno.