Per iniziare, assicurati di acquistare i broccoli più freschi possibile. Il giorno dell’acquisto, dovresti prendere il tempo di lavare, tagliare e preparare le verdure. Per farlo, inizia con il lavare i broccoli con acqua fredda corrente. Quindi, taglia le punte delle cimette e scarta eventuali gambi duri. Infine, taglia le cimette a dadini piuttosto piccoli. È importante tagliare le verdure in piccoli pezzi in modo da facilitarne il processo di congelamento.
Successivamente, metti le verdure tagliate in una grande ciotola e coprile con acqua fredda. Aggiungi un po’ di sale marino all’acqua per stimolare lo sbiancamento. Lasciare le verdure in ammollo per circa cinque minuti prima di scolarle. Quindi, scolate le verdure e gettate l’acqua.
Successivamente, sbollentare i broccoli in una pentola con acqua bollente per circa tre minuti. Assicurati di mescolare delicatamente le verdure in modo che la cottura sia omogenea. Infine, scolare le verdure e metterle in una ciotola con acqua ghiacciata. Questo aiuterà a fermare la cottura e a preservare la freschezza dei broccoli.
Dopo aver sbollentato i broccoli, è ora di congelarli. Per farlo, metti le verdure su un vassoio da forno e mettilo in frigo per circa un’ora. Questo aiuterà a bloccare l’umidità in modo che le verdure non si appiccichino tra loro quando verranno congelate. Quindi, trasferisci le verdure in un sacchetto di plastica e sigilla ermeticamente. Etichetta il sacchetto con la data di congelamento e riponilo nel congelatore.
Congelare i broccoli è un ottimo modo per preservarne la freschezza e godere dei suoi benefici in termini di gusto e salute. Assicurati di acquistare i broccoli più freschi possibile e di seguire questi passaggi per congelarli correttamente. Con un po’ di pazienza, presto avrai una scorta di verdure fresche e nutrienti a portata di mano.