Oggi, nel mondo digitale in cui viviamo, la stampa di documenti sta diventando sempre meno necessaria. Tuttavia, ci sono ancora occasioni in cui potremmo dover compilare un modulo in formato PDF senza la possibilità di stamparlo. Fortunatamente, ci sono diverse soluzioni che ci consentono di compilare un PDF senza doverlo stampare.
La soluzione più semplice è utilizzare un software o un’applicazione che ci permette di compilare i campi direttamente nel PDF. Esistono molti programmi, sia gratuiti che a pagamento, che offrono questa funzionalità. Alcuni dei più popolari includono Adobe Acrobat, PDF-XChange Editor e Nitro Pro. Basta aprire il file PDF con uno di questi programmi e utilizzare gli strumenti appositi per inserire le informazioni richieste nei campi designati.
Un’altra opzione è utilizzare un servizio di modifica di PDF online. Ci sono diversi siti web che offrono questa funzionalità gratuitamente, ad esempio Smallpdf, PDFescape e DocHub. Basta caricare il file PDF sul sito web e utilizzare gli strumenti di modifica per compilare i campi desiderati. Una volta completate le modifiche, è possibile scaricare il file PDF completato direttamente sul proprio computer.
In alternativa, è possibile utilizzare un software di creazione di moduli che permette di creare campi editabili all’interno del PDF. Questo può essere utile se si desidera creare un modulo compilabile per i propri scopi o se si vuole fornire un documento editabile ad altri utenti. Alcuni esempi di software che offrono questa funzionalità sono PDF Studio, Adobe Acrobat Pro e Foxit PhantomPDF.
Se possibile, è anche possibile utilizzare un’applicazione di editing di documenti su dispositivi mobili, come Adobe Fill & Sign o PDF Expert. Queste app consentono di compilare i campi direttamente sul tuo smartphone o tablet e salvare il PDF completato sul dispositivo o inviarlo via email.
Infine, se non si dispone di un software o di un’applicazione apposita, è possibile utilizzare un editor di testo, come Microsoft Word o Google Docs, per compilare le informazioni richieste e poi esportare il documento in formato PDF. Questa opzione richiede un po’ più di tempo e lavoro, ma può essere utile se si dispone solo del documento in formato Word o se si preferisce lavorare in un ambiente familiare come Word o Google Docs.
In conclusione, ci sono diverse opzioni disponibili per compilare un PDF senza stamparlo. Dal semplice utilizzo di un software o di un’applicazione, all’utilizzo di un servizio di modifica di PDF online, alla creazione di campi editabili o all’utilizzo di un editor di testo, ci sono molte soluzioni possibili a seconda delle proprie esigenze e preferenze. Quindi, la prossima volta che ti trovi a dover compilare un PDF, prova una di queste opzioni e risparmia tempo e carta stampata.