Come ottenere le informazioni senza il CUD?
Senza il CUD, sarà necessario raccogliere tutte le informazioni relative ai redditi e alle detrazioni in altro modo. Ecco come farlo:
- Recati presso il tuo datore di lavoro o ente pensionistico e richiedi una certificazione dei redditi per l’anno in corso. Questo documento ti fornirà la maggior parte delle informazioni necessarie.
- Se hai altri redditi, come ad esempio quelli da locazione o da lavoro autonomo, raccogli tutte le dichiarazioni dei redditi relative a queste attività.
- Se hai detrazioni specifiche, come ad esempio le spese mediche o le spese per l’istruzione, raccogli tutte le ricevute e le fatture che ne attestano l’avvenuto pagamento.
Come compilare il modello 730 senza il CUD?
Ora che hai tutte le informazioni necessarie, puoi procedere a compilare il modello 730. Dovrai seguire questi passaggi:
- Apri il modello 730 sul tuo computer o scaricalo dal sito dell’Agenzia delle Entrate.
- Compila i tuoi dati personali nella sezione iniziale del modulo.
- Inserisci i redditi dichiarati nella certificazione del tuo datore di lavoro o ente pensionistico nella sezione “Redditi di lavoro dipendente”.
- Inserisci gli altri redditi dichiarati nelle relative sezioni del modello.
- Inserisci le detrazioni dichiarate nelle sezioni apposite del modello, allegando le ricevute e le fatture pertinenti.
- Controlla attentamente tutte le informazioni inserite e correggi eventuali errori.
Cosa fare una volta compilato il modello 730?
Una volta che hai compilato il modello 730, dovrai presentarlo all’Agenzia delle Entrate. Puoi farlo in tre modi:
- Invia il modello 730 via posta raccomandata con ricevuta di ritorno.
- Presenta il modello 730 direttamente presso un ufficio dell’Agenzia delle Entrate.
- Invia il modello 730 online, utilizzando il servizio telematico dell’Agenzia delle Entrate.
Ricorda che il termine per la presentazione del modello 730 è solitamente il 30 giugno di ogni anno, anche se potrebbero esserci delle deroghe in determinate situazioni.
Speriamo che questa guida ti sia stata utile per compilare il modello 730 senza il CUD. Ricordati sempre di conservare le ricevute e le certificazioni dei redditi e delle detrazioni, in modo da poterle mostrare in caso di controlli o verifiche da parte dell’Agenzia delle Entrate.