La prima cosa da fare è scegliere il giusto luogo dove collocare la pianta. L’erba delle pampas ama il sole, ma anche la protezione dai venti forti. Inoltre, la pianta ha bisogno di un terreno ben drenato e fertile. Prima di piantarla, quindi, è importante preparare il terreno mescolando della sabbia grossolana, del terriccio universale e del concime organico.
Una volta che il terreno è pronto, si può procedere con la semina. L’ideale è farlo in primavera o all’inizio dell’estate, ma si può anche farlo in autunno, purché si preveda un inverno mite. Di solito si piantano i semi, ma si possono anche acquistare delle piantine già cresciute in vivaio.
Per piantare i semi, è sufficiente scavare una buca profonda circa due centimetri e mezzo, posizionarci 2-3 semi e quindi coprire con un leggero strato di terriccio. Si deve mantenere il substrato costantemente umido fino a quando i semi non germinano, dopo circa due o tre settimane. Una volta che le piantine hanno raggiunto i 15-20 centimetri, le si potrà trapiantare.
Se invece si acquista una piantina già cresciuta, si deve mettere in atto una serie di precauzioni. Non bisogna innaffiare troppo la pianta, in quanto potrebbe marcire la radice. È necessario prudenza anche con il terreno che la ospita, in quanto l’erba delle pampas non tollera l’eccesso di sali minerali.
Dopo la fase di coltivazione vera e propria, si arriva alla fase della cura. L’erba delle pampas ha bisogno di molte attenzioni, soprattutto in termini di innaffiamento e di fertilizzante. È importante innaffiare con regolarità, evitando però di inumidire troppo il terreno e di far stazionare l’acqua nella base della pianta. Per quanto riguarda i concimi, si consiglia di utilizzare concimi organici o a lenta cessione.
L’erba delle pampas è una pianta rustica e resistente, ma può comunque essere attaccata da alcuni parassiti e malattie. Tra le malattie a cui è più soggetta figura la ruggine, mentre tra i parassiti spiccano gli acari e i vermi. In ogni caso, per prevenire eventuali problemi, è importante tenere sempre pulita la zona circostante alla pianta e rimuovere le parti danneggiate o secche.
Infine, bisogna prestare attenzione alla potatura. L’erba delle pampas tende ad allargarsi con il tempo, quindi è consigliabile tagliare ogni anno le parti superiori per mantenere la pianta in forma e in salute. La potatura deve essere eseguita preferibilmente in autunno o in inverno.
In conclusione, l’erba delle pampas è una pianta ornamentale molto bella ed elegante, che richiede poche attenzioni. Coltivare l’erba delle pampas può essere un’ottima attività per chi desidera avere un tocco esotico nel giardino di casa propria. Non esitate a provarci!