1. Preparazione delle talee
Per preparare le talee della nepeta racemosa, è necessario tagliare dei piccoli rami dalle piante madri, che dovrebbero avere una lunghezza di circa 7-10 centimetri. Le talee devono essere tagliate dicendo di evitare di mutilare troppo le piante madri, per la loro stessa salute e benessere. Inoltre, è importante rimuovere una buona parte delle foglie che si trovano sulla base delle talee e fare in modo di lasciarne soltanto due o tre sulla cima.
2. Preparazione di vasi e terreno
Per la coltivazione delle talee di nepeta racemosa, è importante avere a disposizione vasi adatti e un terreno fertile e ben drenato. Solitamente, le talee di nepeta crescono molto bene in terreni che contengono una buona quantità di sabbia, per favorire la drenaggio delle radici. E’ quindi preferibile utilizzare un terreno che sia stato precedentemente seminato con del compost e che sia a temperatura ambiente.
3. Piantare le talee
Una volta tagliate e preparate le talee, è possibile piantarle nei vasi precedentemente preparati. Quando si piantano le talee, si consiglia di posizionarle in un punto che non sia direttamente esposto alla luce del sole, ma che non sia nemmeno troppo ombreggiato. In questo modo la pianta potrà svilupparsi e crescere correttamente. È importante piantare le talee in profondità a sufficienza per coprire completamente le radici, prestando attenzione a non danneggiare parti essenziali della pianta.
4. Irrigazione
Per permettere alle piante di crescere bene e mantenere la salute delle radici, è necessario irrigare le talee periodicamente. Si consiglia di annaffiare una volta ogni due giorni, preferibilmente mattina o sera, per favorire la riparazione dell’acqua. E’ importante evitare gli eccessi d’acqua, soprattutto durante le prime settimane di vita della pianta.
5. Cura e manutenzione
La nepeta racemosa richiede una manutenzione costante e adeguata. Poiché è una pianta perenne, si consiglia di potare regolarmente l’apparato vegetativo per mantenere la forma desiderata ed evitare infezioni. È importante anche proteggere la pianta dai parassiti, utilizzando eventualmente prodotti biologici per non danneggiare la salute delle radici.
In conclusione, la coltivazione della nepeta racemosa dalle talee non è complessa, ma richiede attenzione adeguata e cure costanti. Una volta che le talee avranno preso radici, la pianta potrà svilupparsi e crescere rapidamente, dando vita ad una fioritura particolarmente bella e colorata. Seguendo questi semplici passi, sarete in grado di coltivare la nepeta racemosa dalle talee in poche settimane ed ornamentare i vostri giardini e terrazzi con una pianta dall’aspetto gradevole e raffinato.