1. Scegli il terreno giusto
I papaveri preferiscono un terreno ben drenato, fertile e leggero. Se il tuo terreno è pesante o argilloso, puoi migliorarlo aggiungendo della sabbia, della perlite o della terra di foglie. Fai attenzione a non scavare troppo in profondità, altrimenti i semi non germoglieranno.
2. Pianta i semi in primavera o in autunno
I papaveri sono delle piante annuali o biennali che fioriscono in primavera o in estate. Se vuoi coltivarli dai semi, pianta i semi in primavera o in autunno, quando la temperatura del suolo è superiore ai 10°C. Distribuisci i semi sulla superficie del terreno, poi coprili con un sottile strato di terra. Annaffia con delicatezza per evitare di spostare i semi.
3. Irriga con moderazione
I papaveri sono piante che tollerano la siccità, ma hanno bisogno di acqua durante la fase di crescita e di fioritura. Irriga con moderazione, distribuendo l’acqua lungo il bordo del vaso o della pianta. Evita di bagnare le foglie, perché potrebbero marcire.
4. Fai attenzione alle malattie e ai parassiti
I papaveri possono essere attaccati da malattie fungine o da parassiti come la mosca bianca o gli acari. Per evitarli, puoi spruzzare dei prodotti a base di rame o di zolfo sulle foglie. In alternativa, puoi utilizzare rimedi naturali come il decotto di equiseto o di ortica.
5. Raccogli i semi
I papaveri producono una grande quantità di semi che puoi raccogliere per piantare nuove piante l’anno successivo. Aspetta che i baccelli si secchino, poi raccoglili e conservali in un sacchetto di carta. Non utilizzare sacchetti di plastica, perché potrebbero trattenere l’umidità e far marcire i semi.
I papaveri sono piante molto versatili che si adattano facilmente a diversi tipi di terreno e di clima. Puoi coltivarli in giardino, in vaso o in cassetta su un terrazzo o un balcone. Le loro bellissime fioriture di colore rosso, rosa, giallo o bianco sicuramente impreziosiranno il tuo spazio esterno. Seguendo queste semplici indicazioni, sarai in grado di coltivare i papaveri in modo facile e soddisfacente.